Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] , dando vita alla Martin Marietta Corporation, società articolata in varî settori di produzione: aeronautica, missilistica, cemento, prodotti chimici, alluminio e metalli per impieghi speciali. Delle sue numerose produzioni si ricordano le sonde ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] casi in cui esso è indispensabile. Per i solai e i tetti piani, i sistemi oggi più generalizzati sono quelli misti di cemento armato e cotto: si sono escogitati innumerevoli sistemi in vista di diminuire ognor più il peso e il costo ed aumentare l ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] spessore da 4 a 7 cm;
c) strato di base in conglomerato bituminoso aperto oppure in misto bitumato o in misto cementato ovvero in misto legato con scorie. Lo spessore dipende dall'entità dei carichi, dal numero di ripetizioni, dal tipo di sottofondo ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] Tali archi si chiamano talora, con termine generico, nervature. Questo elemento costruttivo viene anche realizzato in strutture metalliche e di cemento armato a vòlta o a cupola, con lo stesso materiale di esse. Nelle vòlte a botte le costole vengono ...
Leggi Tutto
fibrorinforzato
p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi.
• Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] euro/mq per una controparete esterna su orditura metallica con isolante da 10 centimetri in intercapedine e lastra in cemento fibrorinforzato avvitata. (Fra[ncesco] Na[riello], Sole 24 Ore, 19 luglio 2012, p. 16, Casa24Plus) • Sull’intero atrio dell ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (fino al 1945 Moravská O.; 336.811 ab. nel 2008), capoluogo della regione Moravskoslezský. Si estende sulle due rive del fiume Ostravice, nel punto in cui questo confluisce [...] , il suo sviluppo ebbe inizio nel 1830, anno in cui fu costituito il primo altoforno. Nel sobborgo di Vítkovice si sono sviluppate le industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, chimiche, petrolchimiche, del cemento e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo [...] residenziali. Le industrie principali sono quella metalmeccanica, chimica, tessile, conciaria, delle calzature, alimentare e del cemento. Molto sviluppato il turismo. V. è capolinea sul Pacifico della Ferrovia transandina (Argentina-Cile). Centro ...
Leggi Tutto
Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo [...] . Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, meccaniche, chimiche, del cemento e tessili. Principale nodo ferroviario e stradale del paese. ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. [...] sono ampliati e modernizzati gli stabilimenti di produzione di macchinarî varî e tessili, nonché quelli per la produzione del cemento ed i calzaturifici, che hanno assunto una posizione di primato nel paese. Sono altresì in costruzione impianti per ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...