Tipo di lanciarazzi anticarro (fig.), introdotto nella Seconda guerra mondiale nell’armamento dell’esercito degli USA. È costituito da un tubo entro cui scorre il razzo e che può essere appoggiato su una [...] spalla oppure su un treppiede. Tra i vari tipi, lo M 20B 1 (detto talvolta super bazooka), da 88 mm, lungo 1,55 m, impiega razzi a carica cava di grande potere perforante, efficace anche contro postazioni blindate o in cemento. ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] , reciproco desiderio erotico. Soffiano il fumo di sigaretta attraverso fori scavati nei muri, si strusciano contro dure pareti di cemento sapendo che il loro uomo è dall'altra parte. Un secondino sessualmente ambiguo li spia, e talora i prigionieri ...
Leggi Tutto
Kishi, Waro
Kishi, Waro. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1950). Nel 1978, dopo tre anni di apprendistato presso Masayuki Kurokawa, ha aperto il suo studio. Dal 1981 al 1993 ha insegnato architectural [...] . Dal 2003 visiting professor alla Berkeley University, in California. Attivo soprattutto nella zona di Kyoto, ha sfruttato cemento e putrelle in acciaio per dare vita a edifici sobri, mai minimalisti, come il Kyoto-Kagaku research institute ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] in modo da formare una struttura monolitica (struttura intelaiata). Tale scopo si realizza bene con le strutture in cemento armato o metalliche, le prime preferibili alle seconde per la maggior resistenza che offrono al fuoco cui il terremoto ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] tradizionali lavorazioni artigiane (argento, tappeti di lana) e di moderne industrie (elettrotecnica, chimica, petrolchimica, tessile e del cemento).
Fondata forse nel 7° sec., ebbe periodi di grande splendore nel Medioevo, toccando la sua acme nel ...
Leggi Tutto
THIONVILLE (ted. Diedenhofen; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia nord-orientale, nella Lorena, dipartimento della Mosella, circondario di Metz, con 17.395 ab. (1931). È posta [...] forte di Double-Couronne con i suoi impianti militari. Centro industriale notevolmente importante con altiforni, officine, fabbriche di cemento, è servita dalle linee ferroviarie che collegano Parigi a Lussemburgo e alla Germania.
Ha un'origine assai ...
Leggi Tutto
SEOUL (XXXII, p. 182)
Silvio PICCARDI
Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa [...] e il tempio di Hwang-Kung-U. La ricostruzione è stata lenta e incompleta. La scarsa disponibilità di cemento e di laterizî, oltre alla precarieià della situazione economica generale, ha ostacolato notevolmente la ripresa edilizia. Un imponente ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] Di grès si fanno anche i tubi della rete nera nel sistema separatore; per quelli della rete pluviale vanno bene anche tubi di cemento (diametri più usati da 15 a 40-50 cm). I giunti delle tubazioni sono per lo più del tipo a bicchiere con guarnizione ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] dal 1769. Importante centro commerciale e porto peschereccio, con industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, del tabacco e del cemento.
Forse già nota a Tolomeo nel 2° sec., nell’812 fu colonia dei Danesi che ne fecero poi la ...
Leggi Tutto
storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653.
tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] di massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. Ponte p. Struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio o, per strade poco importanti, anche di legno, impiegata per proteggere le strade, le ferrovie, i canali ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...