Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua [...] del Bohai). È inoltre sede di numerose industrie (siderurgiche, chimiche, lavorazione del cotone, dei fiammiferi, della ceramica, del cemento, della carta), e tradizionalmente nota per i tessuti di seta e per le imitazioni di pietre preziose. Celebre ...
Leggi Tutto
Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, tessili e per la produzione di cemento) e di centrali termiche.
Il 28 luglio 1976 fu distrutta da un terremoto che provocò circa un milione di ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Northampton 1917 - m. 1984). Nelle sue prime opere predomina una impostazione cubista; dopo un periodo in cui le forme sono prevalentemente allungate, lineari e verticali, si nota un arricchimento [...] è ottenuto tagliando la superficie liscia principale componendola con varî piani inclinati. Tra le sue opere monumentali si ricorda il rilievo murale in cemento per la facciata del Teatro Municipale di Gelsenkirchen in Germania (1959). ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] di argilla ricoperta da calcare oolitico, usato come pietra da costruzione e nella fabbricazione del cemento di Portland (per il quale v. cemento).
All'estremità settentrionale dell'isola sorgono i centri di Fortune's Well, Chesilton e Castletown ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] sono i vigneti e gli uliveti; l’industria è sviluppata nei settori enologico, tessile, calzaturiero, alimentare, della carta e del cemento. L’attività del porto è vivace; tra le fonti di reddito sono da segnalare, infatti, anche la pesca e il turismo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, [...] un paio di anni più tardi con Notte prima degli esami (2006); da allora V. ha recitato in pellicole drammatiche quali Cemento armato (2007), Iago (2009) e Il futuro (2013), nonché in diverse commedie come Tutto l’amore del mondo (2010, co-prodotta ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco.
Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la costruzione della ferrovia. Nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Tettoia, baraccone. Nell’edilizia si dice copertura a s. (o a denti di sega) un tipo di copertura particolarmente usato nei capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere un’illuminazione diurna [...] alla orizzontale. Le falde del primo ordine sono piene, cioè coperte con elementi di solaio in laterizio o in cemento armato o con altri elementi strutturali impiegati nei comuni tetti. Le falde del secondo ordine, invece, sono quasi interamente ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Šabac 1909 - Belgrado 1989). Dopo una prima fase, ispirata a motivi irrazionalisti e surrealisti (Anatomija, 1930; Pesme "Canti", 1938), la sua produzione si caratterizza, dopo la guerra, [...] Pročitani jezik ("Lingua letta", 1972); Reči na deba ("Parole in atto", 1977), sia nel romanzo: Beton i svici ("Cemento e lucciole", 1956); Čutnje ("Silenzî", 1963); Tajne ("Misteri", 1964); Bekstva ("Fughe", 1966); Zavičaj ("Patria", 1971). È anche ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] in tondo); l'acqua attraversa la tela sulla quale rimane così uno strato continuo di fibre d'amianto e di pasta di cemento. Preso da un feltro, disposto come tela continua, questo straterello è portato su di un grande tamburo raccoglitore di m. 1,20 ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...