(it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della gomma, del vetro, del tabacco e del cemento. Nodo ferroviario lungo la linea costiera levantina.
Ricordata dal 4° sec. con il nome di ῞Ηϕα, ebbe scarsa ...
Leggi Tutto
Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.515.016 ab. nel 2017). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con [...] sono sviluppati i quartieri residenziali satelliti. Centro finanziario e commerciale, è sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili, del cemento e del tabacco e di una centrale termoelettrica. Una fitta rete stradale e ferroviaria la collega alle ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] per diametri fino a metri 1 ÷ 1,50; di tre teste per diametri superiori; può essere anche realizzato con anelli di cemento alti un metro che vengono collocati uno sopra l'altro. Giunti col rivestimento allo strato acquifero esso viene interrotto; se ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] , oltre che da una sua personale rilettura della modernità, mediata attraverso l’impiego di tecnologie e materiali classici come il cemento armato a vista e il vetro.
Formatosi da autodidatta con viaggi che, fra il 1962 e il 1969, lo portarono ...
Leggi Tutto
INGELHEIM (A. T., 52-53-54)
Eugenio Dupré Theseider
Centro doppio nell'Assia Renana (Germania) formato da: 1) Ober Ingelheim, antica città, cinta da mura, con resti di un castello e belle chiese. Nel [...] enologica.
2) Nieder Ingelheim, a 2 km. a nord della precedente, è un notevole centro industriale, con cartiere, fabbriche di cemento, di malto, di macchine, nel 1925 aveva 4348 ab.
È uno dei luoghi in cui la tradizione riteneva fosse nato Carlomagno ...
Leggi Tutto
SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] . m., 17 km. da Landeshut e altrettanti dal confine cecoslovacco. Vi si lavorano oggetti di ferro e cemento, ma è soprattutto nota come stazione idrominerale. Numerose sorgenti fredde, alcalino-carboniche, vengono usate per bevanda, bagni, inalazioni ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] la base tecnologica dei moderni apparecchi elettronici. Il silicio è inoltre il componente essenziale di molti materiali, come vetro, cemento e silicone
Tutto in un cristallo
In California un’intera vallata porta il nome di questo elemento: è la ...
Leggi Tutto
Elmgreen & Dragset
Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968). Sono noti [...] un monumento dedicato alle vittime gay del nazismo. L’opera, inaugurata nel 2008 nel parco di Tiergarten, è un grande cubo di cemento, con una piccola finestra attraverso la quale si può vedere un video di due giovani che si baciano. Nel 2009, per la ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne [Der. del lat. coactio -onis "costrizione", dal part. pass. coactus di cogere "costringere"] [MCC] C. elastica: condizione di un solido elastico nel quale, nonostante l'assenza di ogni [...] termiche o a vincoli; tale condizione può accrescere la resistenza (e a tal fine essa viene creata, per es., nel cemento armato precompresso), mentre in altri casi essa può infragilire il materiale, sino a determinarne la rottura (per es., in ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto.
M. fece parte dell’Impero ittita e poi fu contesa tra Assiri e ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...