SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali è identificata da un'alta copertura ad arco realizzata con travature in cemento armato precompresso, disegnato da un consorzio internazionale che includeva lo studio DP Architects di S., lo svedese BSK ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] negativa del settore risulta visibile non solo dalle flessioni delle Casse edili, ma anche dall’evoluzione dei consumi di cemento, in calo sostanziale nel periodo gennaio-ottobre 2013 di circa il 16%. La caduta dei livelli produttivi coinvolge tutti ...
Leggi Tutto
OPPELN (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] e spaziose che si tagliano ad angolo retto. L'industria, assai fiorente in questa città, annovera importanti fabbriche di cemento, di mattoni, di macchine agricole, fonderie di ferro, segherie, saponifici e manifatture di tabacchi. È inoltre assai ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] ;
b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cemento armato ecc.);
c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.);
d) posa in opera dei materiali nella ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di argento e bronzo, di moderne industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ed è importante nodo delle comunicazioni nazionali e internazionali. Meta di un numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
Stato del Messico centro-meridionale (4941 km2 con 1.612.899 ab. nel 2005); capitale Cuernavaca. Ha territorio montuoso (a NE s’innalza il vulcano Popocatepetl) compreso nel bacino imbrifero del Río Balsas. [...] si basa sull’agricoltura (cereali nelle zone più elevate; caffè, canna da zucchero, frutta tropicale in quelle più calde), sullo sfruttamento delle foreste e su qualche industria (chimica, tessile, alimentare e del cemento). Giacimenti minerari. ...
Leggi Tutto
PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] una terrazza della riva destra del Tagliamento, che qui restringe alquanto il suo letto (superato da un gran ponte in cemento armato), incidendo le colline moreniche che gli sbarravano l'accesso alla pianura, dove il suo corso è larghissimo. Presso ...
Leggi Tutto
gengivale
Che riguarda le gengive. Recessione g.: abbassamento del margine libero della gengiva (detto anche retrazione g.) che causa esposizione del colletto del dente. La causa più frequente è quella [...] spontanea, il trattamento è chirurgico. Tasca g.: formazione di un recesso patologico tra la gengiva e il cemento della radice dentaria, causata dal riassorbimento del tessuto osseo e dalla distruzione delle fibre parodontali su base flogistica ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] e quelle di Balze di S. Lucia (alta 108 m), dell’Alpe Gera (alta 178 m), e dell’Esaro (alta 118 m), in calcestruzzo di cemento. Nella d. a fungo, o a martello, si ha una serie di speroni, a distanza di 8-15 m tra loro, che nella parte a monte ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] rigorose forme geometriche. Ha portato avanti la ricerca sui fondamenti della cultura giapponese mediata attraverso le tecnologie occidentali (cemento armato a vista, vetro, ecc.). Con la Tadao Ando architect & associated ha realizzato, usando un ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...