Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento.
Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne annessa all’Annam nel 1312; nel 1801 l’imperatore ...
Leggi Tutto
Elemento metallico traforato, di adeguato spessore, facilmente collegabile con altri uguali, in modo da formare uno strato da stendere su terreno pianeggiante.
G. furono impiegate largamente dall’aviazione [...] americana durante la Seconda guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo, e sono ancora utilizzate, in particolare in caso di emergenza, per coprire fori in piste in erba e anche in cemento. ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] scorso ed è ora quasi totalmente abbandonata; e grande diffusione ebbe pure la finta pietra ottenuta con calcestruzzi di cemento formato fuori d'opera in appositi stampi. La mancanza di sottosquadri e la grossolanità della superficie dà però quasi ...
Leggi Tutto
. Grossa borgata a nordovest di Bergamo (distante da questo km. 14), a 350 m. s. m., presso il fiume Brembo, allo sbocco della valle Imagna. Ebbe grande importanza al tempo dei Longobardi e conta ora 1035 [...] ab. (nel comune 2587). È in una regione amenissima, industrialmente importante per fabbriche di cemento. La chiesa parrocchiale, dei primi anni del sec. XIX, conserva una Madonna di B. Vivarini firmata e datata 1485; un S. Pietro in cattedra di Cr. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] centro vitivinicolo e ortofrutticolo, è sede di industrie petrolchimiche, metalmeccaniche, alimentari, della distillazione, del legno e del cemento. Il porto è commerciale e per passeggeri (vi fanno capo regolari servizi di navigazione con le Isole ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, divenne nel 16° sec. la residenza ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Arnold, Nottingham, 1807 - Londra 1893); si occupò d'ingegneria idraulica, in particolare della costruzione di dighe. Progettò, insieme a G. F. Deacon, la prima grande diga inglese in [...] -89) consentì l'approvvigionamento d'acqua di Liverpool. Fu tra i primi a usare la tecnica delle iniezioni di cemento in pressione per l'impermeabilizzazione dei terreni e propose interessanti regole pratiche per realizzare la costanza d'efflusso dei ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco, nato a Heidelberg l'8 ottobre 1887, morto a Berlino il 9 gennaio 1952. Si dedicò, fin dai primi anni della sua attività professionale, alla teoria delle strutture. È autore di memorie [...] notevoli alla scienza delle costruzioni, specie nel campo delle lastre piane e delle volte. Progettista di importanti opere in cemento armato - in particolare di ponti - insegnò scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino (dal 1932). ...
Leggi Tutto
Ivano-Frankovsk Città dell’Ucraina (fino al 1963 Stanislav; 223.634 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (13.900 km² con 1.368.097 ab. nel 2020). Sorge in una fertile pianura, a 250 m s.l.m., [...] importanti vie di comunicazione. È sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari, delle calzature, del legno e del cemento.
Prima del 1945 apparteneva alla Polonia e la popolazione era in gran parte costituita da Ebrei.
Nel corso della ...
Leggi Tutto
tesatura Nelle costruzioni elettriche, l’operazione di stendere i conduttori di una linea elettrica sui rispettivi appoggi e fissarli a essi servendosi di appositi attrezzi (tesafili): messa in opera [...] i conduttori per mezzo di taglie o di argani, e infine a fissare i conduttori agli isolatori.
Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...