Città della Georgia (50.400 ab. nel 2008), situata a 660 m s.l.m. in un vasto bacino coltivato a grano e vigneti, ricco di legname, esteso lungo il fiume Kura, nella Transcaucasia, e occupato un tempo [...] da un grande lago vallivo interno. Capoluogo della repubblica autonoma di Shida Kartli. È sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] del Quattrocento; poi a Genova modella fontane da giardini, e per la Villa Pástine a Monterosso architetta in cemento armato un gigantesco Nettuno; finché si stabilisce a Milano, vi lavora in silenzio, e solo nel 1919, nella mostra personale della ...
Leggi Tutto
SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip)
Filiberto Dondona
È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] minori e per piccole costruzioni gli scali sono costruiti spesso con legname a cataste; più generalmente sono di muratura o di cemento armato, massicci nella parte a mare e ad arcate nella parte a terra; in molti casi, specie quando la loro lunghezza ...
Leggi Tutto
GAP (A. T., 35-36)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro.
Gap è sulla linea ferroviaria da Grenoble a Briançon. ...
Leggi Tutto
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] per particolari effetti decorativi, uniti a proprietà isolanti e di resistenza all’abrasione; sono formati generalmente da impasti di cemento o resine sintetiche con sabbie o graniglie di marmo o altre rocce silicee, con aggiunta di coloranti.
È ...
Leggi Tutto
, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] teatro d'azione e di strada, tribale, violento, barbarico, in scenografie metropolitane fatte di strutture metalliche e di cemento, di materiali residuali e detriti della produzione industriale, e scandito da una musica che fonde generi e rumori. Ha ...
Leggi Tutto
Denominazione di alcuni tipi di laterizi largamente usati nelle costruzioni. Rientrano nella categoria sia mattoni sia tavelle, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] di leggerezza. I mattoni f. sono per lo più impiegati per muri divisori o anche, negli edifici a struttura in cemento armato, per le murature di tamponamento. Le tavelle f. sono invece usate per ricoprimento di elementi di strutture non laterizie ...
Leggi Tutto
KREUGER, Ivar
Industriale svedese, nato a Kalmar il 2 maggio 1880, morto a Parigi il 12 marzo 1932. Il nonno e il padre avevano impiantato a Kalmar fabbriche di fiammiferi, ma senza grande successo. [...] il K., conseguito il diploma d'ingegnere civile, emigrò negli Stati Uniti, e ivi si specializzò nelle costruzioni in cemento armato. Nel 1903 si recò in Inghilterra e quindi nell'Africa del Sud, eseguendovi importanti lavori edilizî. Ritornato in ...
Leggi Tutto
(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] di una vasta zona agricola e sede di numerose industrie (metallurgiche, meccaniche, chimiche, delle materie plastiche, del cemento e alimentari). Notevole centro culturale, ospita un’università (fondata nel 1581, nel 1855 divenuta importante per l ...
Leggi Tutto
Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli [...] formano malte, adatte come leganti idraulici e resistenti all’azione di acque aggressive.
Addizionata al clincher di cemento portland la p. forma il cemento pozzolanico; in esso la p. aggiunta ha la capacità di fissare la calce di idrolisi formando ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...