• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

viadotto

Enciclopedia on line

Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] mediante una serie di strutture di sostegno, per lo più arcate murarie o travate in cemento armato o metalliche. Opere del genere, che servono per lo più ad attraversare ampie vallate, sono largamente usate per la costruzione di autostrade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO

Barranquilla

Enciclopedia on line

Barranquilla Città della Colombia (1.144.470 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Atlantico. È situata sulla sinistra del Rio Magdalena, a 11 km dalla foce; una ferrovia la collega con Puerto Colombia, dove [...] approdano i navigli marittimi. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo industriale, nei settori chimico, del cemento e tessile (soprattutto nei comparti cotoniero e laniero). Un oleodotto di 225 km la collega a Cicuco. Centro culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PUERTO COLOMBIA – RIO MAGDALENA – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barranquilla (1)
Mostra Tutti

Mörsch, Emil

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reutlinger 1872 - Stoccarda 1950). Entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici del Württemberg, costruì il ponte sul Neckar a Kirchheim; poi (1908) assunse la direzione tecnica dell'impresa [...] Wayss & Freytag, e fu (dal 1916) prof. alla Scuola tecnica superiore di Stoccarda. Tra i fondatori della teoria delle costruzioni in cemento armato, scrisse la classica opera Der Eisenbeton, seine Theorie und Anwendung (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NECKAR

Danusso, Arturo

Enciclopedia on line

Danusso, Arturo Ingegnere italiano (Priocca 1880 - Milano 1968), professore (dal 1915) di scienza delle costruzioni al politecnico di Milano. Autore di numerose ricerche nel campo della teoria dell'elasticità e delle [...] sue applicazioni tecniche, ha condotto importanti studî sulla dinamica sismica delle costruzioni e sulla elastoplasticità, nonché sulla teoria e tecnica del cemento armato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danusso, Arturo (2)
Mostra Tutti

graywacke

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie), costituite da frammenti di feldspati, miche, quarzo, rocce scistose diverse e altre rocce ignee basiche che presentano inoltre più del [...] 10-15% di matrice fine interstiziale (silt e argilla); per questo motivo tali rocce vengono definite generalmente come tessituralmente immature. Il cemento del g., di colore grigio, è generalmente argilloso-siliceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – FELDSPATI – QUARZO – MICHE

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] processo dell'affresco sta nel giovarsi della proprietà che ha la calce di formare in unione con acqua e sabbia, un cemento nella cui superficie dura e cristallina il colore penetra e resta fissato all'atto dell'essiccazione. La calce, grassa o magra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] di bassa marea su di un masso artificiale di 20 m. di diametro, sul quale è stato collocato un cassone in cemento armato costruito fuori opera, che ha permesso l'ulteriore costruzione della torre. Apparati ottici. - Per lungo tempo nulla fu fatto per ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

JABALPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JABALPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Nome odierno della città indiana di Jubbulpore (v.; XX, p. 13); già capoluogo di un distretto delle Province centrali, la città (257.000 ab. nel 1951) fa attualmente [...] parte del Madhya Pradesh. È grosso centro commerciale agricolo (grano, semi oleosi, riso) ed industriale (cotone, seta, cemento, ceramiche), favorito dalle linee ferroviarie che lo uniscono ad Allāhābād, Bhusawal e attraverso Gondia, a Nagpur. ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – ALLĀHĀBĀD – NAGPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JABALPUR (2)
Mostra Tutti

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] o anulare; le pareti sono generalmente di grosso spessore, di calcestruzzo, e la copertura è a volta, o con soletta piana, di cemento armato, ricoperta da uno strato di terra che funziona da isolante; le bocche a di immissione dell’acqua e quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

pista

Enciclopedia on line

Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] a rotelle, con p. si indica il campo di gioco delle due squadre. Nel pattinaggio la p. è realizzata in legno, cemento ecc., per il pattinaggio su rotelle, mentre per il pattinaggio su ghiaccio è costituita da una superficie ghiacciata, ottenuta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 174
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali