KROLEWSKA HUTA
KRÓLEWSKA HUTA (in ted. Königshütte; A. T., 53-54-55).- Città della Polonia occidentale, nel voivodato della Slesia, situata proprio nel cuore del distretto minerario (carbone, ferro, [...] piombo, zinco) e industriale dell'Alta Slesia, sulla ferrovia Breslavia-Katowice. Ha importantissimi stabilimenti metallurgici, fabbriche di cemento, distillerie e vetrerie, attivi commerci di legname e carbone, e conta 81.300 ab. (1931; 4495 ab. nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] è un vivace centro commerciale con industrie siderurgiche, petrolchimiche, del cemento, conciarie e alimentari. Possiede edifici notevoli, come il Palazzo del governo, la cattedrale, il teatro e la chiesa di S. Francesco. Provincia di S. (155.488 km2 ...
Leggi Tutto
tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cemento armato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm. ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] di peso in seguito alla sua decomposizione, se si esamina una roccia in cui gli elementi si trovano in proporzioni di dare del cemento, si osserva che il peso specifico della materia prima è di 2,50 sale a 2,60 quando tutta l'anidride carbonica è ...
Leggi Tutto
eugenolo
Composto chimico organico derivato del guaiacolo, costituente principale (70÷80%) dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; liquido di colore giallo che all’aria imbrunisce, [...] di sapore pungente e odore speziato, dotato di proprietà antisettiche, antifermentative e analgesiche. È impiegato nel cemento usato in odontoiatria. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte, detta anche freccia. In particolare, la piccola freccia [...] che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell’intradosso tutta al di sopra ...
Leggi Tutto
Stegodontidi Famiglia di Mammiferi Proboscidati fossili diffusi soprattutto nel Pleistocene asiatico. Gli S. avevano statura al garrese da 1,90 a 3 m e oltre, cranio generalmente corto e piccolo, faccia [...] prolungantesi in avanti per il grande sviluppo degli alveoli delle zanne, appena ricurve; molari lofodonti con abbondante cemento fra le lamine della corona (v. fig.). ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
Enrico Castiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] per attrito al passaggio dei carichi, come nei pavimenti. In questi ultimi casi si chiamano anche piastrelle (in cotto, in cemento, in vetro, in porcellana, ecc.) se di dimensioni massime non maggiori di 30 cm. Le piastre caricate solo normalmente a ...
Leggi Tutto
IALOSPONGIE (dal gr. ὕαλος "vetro" e σπογγιά "spugna")
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Poriferi, comprendente spugne di forma svariata, spesso ben definita, a coppa, a imbuto, a tubo. Lo scheletro è [...] formato da spicole silicee a tre assi intersecantisi ad angolo retto, in parte saldate insieme da cemento siliceo, e costituenti una solida ed elegante impalcatura a piccole maglie, simile a una rete di vetro opalescente filato, con camere flagellate ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] e l'impiego di materiali che non si nascondono ma vengono mostrati nella loro funzionalità quali, in particolare, il cemento armato e l'acciaio. Espressioni di questa architettura rigorosa, poetica e politica al tempo stesso, in relazione costante ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...