GRAF, Otto Maximilian
Ingegnere, nato a Vordersteinwald, presso Freudenstadt, il 15 aprile 1881. Professore ordinario dal 1936 e direttore dell'Istituto di tecnologia dei materiali presso la Technische [...] Hochschule di Stoccarda, ha contribuito in modo fondamentale alla conoscenza sperimentale delle caratteristiche tecniche dei materiali da costruzione (cemento armato, ferro, legno) ed alla relativa regolamentazione tedesca (DIN). ...
Leggi Tutto
Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche. Ve ne sono di acqua dolce [...] e marini. Nei grandi a. sono usate grosse vasche di cemento o di altro materiale adatto, che possono avere una parete di vetro. L’acqua è continuamente rinnovata, mantenendo costante il livello. All’aerazione si provvede con piante verdi o facendo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] campo di calcio di 100 x 70 m, una piscina di 100 x 20 m, che interrompeva l'anello degli spalti, una pista ciclistica in cemento di 669 m, una pista podistica in carbone lunga 600 m e larga 7,50, un rettilineo, interno alla pista podistica, di 110 m ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] tripartito, in questo caso, è stata attuata in un cantiere di montaggio totalmente a secco, con il solo ricorso al cemento armato gettato in opera per le fondazioni. L’analisi geometrica delle curve ha individuato una griglia di elementi metallici a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] la Scuola fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro e cemento armato e, nel 1937, a quella di scienza delle costruzioni; tenne questa cattedra, insieme con la direzione dell'omonimo ...
Leggi Tutto
Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] g. ebbe un grande sviluppo anche a New York, fondendo insieme quel genere di scheletri strutturali e l’uso del cemento armato. Per i g. in acciaio, in relazione alla maggiore deformabilità delle strutture e alla maggiore difficoltà di creare incastri ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore (Rouen 1873 - Parigi 1932). Formatosi all'École des beaux-arts di Parigi, S. esordì nell'ambito dell'art nouveau (villa Majorelle a Nancy, 1898; teatro Loïe Fuller per l'esposizione [...] di Parigi del 1900). Interessato all'uso dei nuovi materiali (ferro, vetro, cemento armato) e attento alle ricerche espressive delle avanguardie (dal cubismo al futurismo all'espressionismo), elaborò in modo estremamente personale, sfuggente a una ...
Leggi Tutto
(ar. Hamadhān) Città dell’Iran occidentale (479.640 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (19.547 km2 con 1.738.772 ab. nel 2005), situata sul versante dello Zagros, a 1868 m s.l.m. Centro [...] commerciale importante, ospita industrie alimentari, tessili, del cuoio e del cemento. Vi si producono tappeti quasi esclusivamente lavorati in pelo di cammello, resistentissimi. Occupa il luogo dell’antica Ecbatana. ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di Kuala Lumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari. ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886)
La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] con la costruzione di un viadotto in cemento armato lungo 180 m. e largo 12, che unisce la borgata di Baddimanna (non Baddi Mannu) al resto della città, e da un minore rilevato a valle.
La Piazza a Cavallino (veramente Piazza Cavallino) è ora ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...