• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Arti visive [323]
Geografia [302]
Biografie [244]
Storia [197]
Ingegneria [184]
Architettura e urbanistica [108]
Economia [99]
Edilizia [106]
Storia per continenti e paesi [92]
Archeologia [85]

precompressione

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni, compressione preventiva. In particolare si indica con tale nome la tecnica delle coazioni preventivamente impresse in taluni elementi delle strutture resistenti. Più nota di tutte è [...] la p. dei conglomerati cementizi conseguita mediante la preventiva messa in tensione (pretensione) di cavi metallici opportunamente disposti nel calcestruzzo (cemento armato; ➔ cemento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] microscopiche portarono Rudolph Virchow a formulare l’ipotesi che le cellule nervose fossero circondate e sostenute da un ‘cemento nervoso’ (Nervenkitte), per il quale venne coniato il termine di glia (dal greco clèa, «colla»). Secondo la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

İzmit

Enciclopedia on line

İzmit Città della Turchia asiatica (248.424 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Kocaeli. Sorge presso l’antica Nicomedia di Bitinia, sul golfo omonimo nel Mar di Marmara, 90 km a E-SE da Istanbul. [...] Industrie chimiche, tessili, del cemento, del tabacco, artigianato dei tappeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DI MARMARA – NICOMEDIA – ISTANBUL – TURCHIA – BITINIA

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] taglia la tela, si estraggono i pezzi, si rivoltano per soffiarne via la pozzolana, e s'infiggono quindi nel mastice o nel cemento pronti a riceverli sul piano definitivo. Da ultimo, con un mazzuolo di legno se ne spiana la superficie. Poi, quando il ... Leggi Tutto

Matté Trucco, Giacomo

Enciclopedia on line

Matté Trucco, Giacomo Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] fabbrica, un edificio a cinque piani costruito con uso integrale di cemento armato, M. T. pose in modo originale la pista di collaudo, alla quale si accede da un'ardita rampa elicoidale. Nel 1928 l'opera fu presentata alla prima Esposizione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAÔNE-ET-LOIRE – CEMENTO ARMATO – VILLAR PEROSA – TANARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matté Trucco, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Cuernavaca

Enciclopedia on line

Città del Messico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industrie alimentari, [...] cartarie, del tabacco e del cemento. Corrisponde all’antica Cuauhnahuac capitale degli indiani Tlahuicas, tributari degli Aztechi: nell’aprile 1521 fu conquistata dopo strenua lotta da H. Cortés il quale, in riconoscimento della vittoria, la ebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARLO V – AZTECHI – MORELOS – TABACCO

itacolumite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica psammitica (dal nome del Monte Itacolumi, Brasile), costituita da granuli di quarzo i quali, per accrescimento subito dopo la sedimentazione, hanno assunto un contorno sinuoso [...] e risultano reciprocamente addentellati in modo da conferire alla roccia, anche senza cemento, una notevole resistenza accoppiata a una sensibile flessibilità se in strati sottili (arenarie flessibili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – SEDIMENTAZIONE – BRASILE – QUARZO

Kapoor, Anish

Enciclopedia on line

Kapoor, Anish Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, legno, pietra, cemento, fibra di vetro, lasciate a nudo o impregnate di vividi pigmenti, e dal 1995 anche in rilucente acciaio, vagamente biomorfiche, che alludono a concetti opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ANISH KAPOOR – REGNO UNITO – NEW YORK – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

tegola

Enciclopedia on line

tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole. Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. [...] di calcestruzzo, di cemento leggero, di ceramica, di vetro. Le t. laterizie devono essere confezionate con argilla di qualità e lavorazione tali da conferire al pezzo finito una buona resistenza all’attacco diretto degli agenti atmosferici. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ARGILLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegola (1)
Mostra Tutti

Piazzola sul Brenta

Enciclopedia on line

Piazzola sul Brenta Comune della prov. di Padova (41,1 km2 con 11.003 ab. nel 2008). Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, è utilizzato per l’irrigazione e per la produzione di energia idroelettrica. Impianti [...] dell’industria tessile, chimica, alimentare, del cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzola sul Brenta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 174
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali