Ingegnere e architetto francese (Neuville-Saint-Vaast 1843 - Parigi 1921). Fu tra i primi a usare il cementoarmato, e dal 1879 iniziò a realizzare solai a elementi prefabbricati. Dal 1898 iniziò a pubblicare [...] su Le Béton Armé i suoi più noti progetti. Fra le sue opere citiamo: raffineria di Saint-Ouen, 1895, Parigi; casa Hennebique, 1905, Borg-la-Reine; ponte Risorgimento, 1910, Roma; ecc ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (Venezia 1860 - Bologna 1936); pioniere in Italia delle costruzioni in cementoarmato (nel 1900 progettò il primo ponte in cementoarmato, con otto arcate, sul Po, a Piacenza), progettò [...] e costruì molte opere d'ingegneria civile (tra cui, con altri, la scalea della Montagnola a Bologna). Tenne (1912-35) la cattedra di architettura tecnica alla scuola d'ingegneria di Bologna ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Reutlinger 1872 - Stoccarda 1950). Entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici del Württemberg, costruì il ponte sul Neckar a Kirchheim; poi (1908) assunse la direzione tecnica dell'impresa [...] Wayss & Freytag, e fu (dal 1916) prof. alla Scuola tecnica superiore di Stoccarda. Tra i fondatori della teoria delle costruzioni in cementoarmato, scrisse la classica opera Der Eisenbeton, seine Theorie und Anwendung (1902). ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei pali di piccolo diametro (intorno ai 10 cm), generalmente d’acciaio, che si infiggono ravvicinati e con opportuna disposizione nel terreno (micropalificazione) per ottenere un costipamento [...] con conseguente aumento della compattezza e della portanza del terreno stesso; anche ciascuno dei pali di cementoarmato di piccolo diametro adatti per sottofondazioni e costipamento detto anche palo radice (➔ palificazione). ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Laage, Meclemburgo, 1843 - Aquisgrana 1904). Dal 1867 al 1870 progettò opere stradali e idrauliche ad Amburgo; fu quindi chiamato quale insegnante di costruzioni civili e idrauliche [...] al politecnico di Aquisgrana. Studiò i serbatoi per acqua, cui applicò la nuova tecnica del cementoarmato, ideandone un tipo che porta il suo nome ed è ancora largamente adottato. ...
Leggi Tutto
tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cementoarmato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni, compressione preventiva. In particolare si indica con tale nome la tecnica delle coazioni preventivamente impresse in taluni elementi delle strutture resistenti. Più nota di tutte è [...] la p. dei conglomerati cementizi conseguita mediante la preventiva messa in tensione (pretensione) di cavi metallici opportunamente disposti nel calcestruzzo (cementoarmato; ➔ cemento). ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cementoarmato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Heidelberg 1887 - Berlino 1953), professore di scienza delle costruzioni al Politecnico di Berlino-Charlottenburg dal 1933. Autore di importanti ricerche teoriche di scienza delle costruzioni, [...] specie nel campo delle lastre piane e curve, nonché progettista di opere molto notevoli in cementoarmato ordinario e precompresso. ...
Leggi Tutto
Apparecchio (dall’inglese «cannone da cemento») usato per proiettare, a mezzo di aria compressa, una miscela di cemento, sabbia e acqua, allo scopo di formare intonaci o strati alquanto spessi per rivestimenti [...] impermeabili, o per rinforzo di strutture di cementoarmato e scopi analoghi. ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...