• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [627]
Edilizia [76]
Arti visive [157]
Ingegneria [132]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [69]
Geografia [49]
Storia [45]
Trasporti [33]
Industria [32]
Fisica [29]

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m; nel secondo caso con due spallette (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in cemento armato. Chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti di fogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

protettore

Enciclopedia on line

storia Lord P. (Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Titolo assunto da O. Cromwell dopo lo scioglimento del Parlamento piccolo, nel 1653. tecnica Dispositivo p. Dispositivo che ha lo scopo di [...] di massima, i varistori o alcuni diodi a semiconduttori. Ponte p. Struttura, di forma simile a un ponte, di cemento armato, d’acciaio o, per strade poco importanti, anche di legno, impiegata per proteggere le strade, le ferrovie, i canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGHILTERRA – VARISTORI – IRLANDA – ACCIAIO

monta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte, detta anche freccia. In particolare, la piccola freccia [...] che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell’intradosso tutta al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – EDILIZIA
TAGS: INTRADOSSO

viadotto

Enciclopedia on line

Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte (➔), che serve a mantenere un tratto più o meno lungo della sede ferroviaria o stradale a un livello superiore a quello del terreno circostante [...] mediante una serie di strutture di sostegno, per lo più arcate murarie o travate in cemento armato o metalliche. Opere del genere, che servono per lo più ad attraversare ampie vallate, sono largamente usate per la costruzione di autostrade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CEMENTO ARMATO

shed

Enciclopedia on line

Tettoia, baraccone. Nell’edilizia si dice copertura a s. (o a denti di sega) un tipo di copertura particolarmente usato nei capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere un’illuminazione diurna [...] alla orizzontale. Le falde del primo ordine sono piene, cioè coperte con elementi di solaio in laterizio o in cemento armato o con altri elementi strutturali impiegati nei comuni tetti. Le falde del secondo ordine, invece, sono quasi interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – LATERIZIO

massetto

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, impiegato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura, sia di pavimentazioni di ogni tipo. Per i m. di conglomerato cementizio la dosatura [...] di cemento è per lo più di 1,5-2 q per m3 di impasto, e lo spessore varia di solito tra 5 e 20 cm. M. per protezione termica delle coperture si ottengono aggiungendo speciali additivi nell’impasto di conglomerato; hanno la superficie superiore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO

impalcato

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale del piano stradale di un ponte: è formato da travi (d’acciaio o di cemento armato) parallele all’asse stradale (longheroni [...] ai sostegni verticali (pile), collegate da travi secondarie trasversali (traversi) e superiormente da una soletta in cemento armato o da una lamiera grecata in acciaio che forma il piano di appoggio della sovrastruttura stradale; frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – TRAVE

scatolare

Enciclopedia on line

scatolare Nelle costruzioni civili, termine riferito a qualunque membratura che abbia sezione rettangolare cava; in particolare, nella tecnica dei ponti in cemento armato, si dice s. il tipo di struttura [...] costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele (nervature principali) collegate da travi trasversali (trasversi), per lo più disposte a intervalli regolari, e da due solette, l’una superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

forato

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni tipi di laterizi largamente usati nelle costruzioni. Rientrano nella categoria sia mattoni sia tavelle, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] di leggerezza. I mattoni f. sono per lo più impiegati per muri divisori o anche, negli edifici a struttura in cemento armato, per le murature di tamponamento. Le tavelle f. sono invece usate per ricoprimento di elementi di strutture non laterizie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

tesatura

Enciclopedia on line

tesatura Nelle costruzioni elettriche, l’operazione di stendere i conduttori di una linea elettrica sui rispettivi appoggi e fissarli a essi servendosi di appositi attrezzi (tesafili): messa in opera [...] i conduttori per mezzo di taglie o di argani, e infine a fissare i conduttori agli isolatori. Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CEMENTO ARMATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
cementista s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali