Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] terzo produttore mondiale di filati di cotone). Cemento e lavorazioni agroalimentari completano il quadro industriale del Parlamento e sancire la definitiva istituzionalizzazione delle Forze armate nella vita politica. L’accordo raggiunto tra la fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] la risposta del nazionalismo mozambicano fu la lotta armata, alimentata in particolare dal Frente de Libertaçao S. Makamo, nelle ceramiche di R. Chadimba, nelle opere in cemento di Massinguitana. Anche in pittura la difesa dell’identità locale ispira ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] territorî disboscati mostra ancora le case costruite senza cemento, con sole pietre sovrapposte a secco e 2 (Uskok e Četnik) entrate in servizio nel 1927, da 13 t. e 40 nodi, armate con 1 mitr. e 2 tubi di lancio, e 2 (Gramičar e Stražar) entrate in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 6 lanciasiluri da 533; 4 tipo Mameli (1926-27), 782/1010 t., 17 nodi, armati c. s.; 4 tipo Galvani, antiquati; d) piccola crociera: 12 tipo Rubino e italiana, fu l'opera collettiva di tutto un popolo cementato da un'unità ideale. Così nel 1278, quando ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] m. 50 × 30; Bamberga: a 3 km. NE. dal centro della stazione: 1 hangar in cemento di m. 46-12; Berlino: a 5 km. S. dal centro della città in località Tempelhof; di aggressione. Ha il comando supremo delle forze armate del Reich e il diritto di grazia, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1935 o in costruzione, da 2100 tonn. e 18,5 nodi, armati con 4/120, 4 mitragliere da 40, 2 lanciabombe, capaci di portare 264 trionfa, frammentaria e generalizzatrice, senza un saldo cemento di esperienza originale. Juan Eusebio Nieremberg nel ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] molti l'unica ricchezza. E cominciava a operare come cemento anche la personalità di Mussolini. Il quale non era a voci correnti di una prossima offensiva del governo contro le squadre armate, di ogni colore, si dichiarò che il fascismo era pronto a ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] suo aspetto esterno dalle solite razzie; ma il successo cementò l'unità dei musulmani e diede loro la piena acclamato califfo dagli Anṣār, appoggiati dagli Egiziani, sola forza armata che si trovasse nella capitale; i suoi rivali furono costretti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] distillerie) quanto in altri rami (laterizî, cemento, fiammiferi, vetri, tessili, ecc.). Nella Bävern, Illern, Uttern) varati nel 1921-25, da 430/650 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/57; 8 antiquati, varati tra il 1914 e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] comprende: 1 compagnia operai ed 1 scuola; e) il parco d'armata.
I carri di combattimento s0n0 stati ridotti da un reggimento a 2 la luce e dall'uso di materiali moderni, il ferro e il cemento.
Arte popolare e contadinesca. - Non v'è posto in questo ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...