fibrorinforzato
p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi.
• Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] . Oppure rinforzi delle strutture di fondazione in cementoarmato. O rinforzi dei muri portanti in intonaco armato o in composito fibrorinforzato. Oppure cordoli in calcestruzzo armato, giusto per citarne alcuni» (Antonio Occhiuzzi intervistato ...
Leggi Tutto
Auer + Weber
– Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] center a Linz-Pichling in Austria (2005). Il primo progetto è costituito da uno straordinario insediamento scientifico lineare in cementoarmato che riprende i colori del deserto di Atacama, dov’è posto a circa 2600 m di altitudine sulla vetta del ...
Leggi Tutto
RUR Architecture PC
<... àakitekčë ...>. – Studio di architettura fondato nel 1986 da Jesse Reiser (n. New York 1958) e Nanako Umemoto (n. Kyoto 1960). Tra i protagonisti del settore di ricerca [...] recenti si ricordano: l’Alishan tourist infrastructure a Taiwan (2003-08) e la 0-14 Tower a Dubai (2006-10), edificio per uffici caratterizzato da un guscio strutturale in cementoarmato. Nel 2010 ha vinto il concorso per il Taipei pop music center. ...
Leggi Tutto
Lucchini
Gruppo siderurgico italiano attivo nella produzione di acciaio. Fondato da Luigi L. nel secondo dopoguerra per la produzione di tondo per cementoarmato, si è espanso velocemente tramite acquisizioni [...] di aziende esistenti e nuovi laminatoi. Cogliendo l’opportunità delle privatizzazioni, tra gli anni 1970-80, L. è entrato nella tecnologia del ciclo integrale, perfezionando la propria eccellenza nella ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne [Der. del lat. coactio -onis "costrizione", dal part. pass. coactus di cogere "costringere"] [MCC] C. elastica: condizione di un solido elastico nel quale, nonostante l'assenza di ogni [...] o a vincoli; tale condizione può accrescere la resistenza (e a tal fine essa viene creata, per es., nel cementoarmato precompresso), mentre in altri casi essa può infragilire il materiale, sino a determinarne la rottura (per es., in trattamenti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente intervento armato della R., ha accentuato le tensioni con i paesi occidentali, figura dell’eroe del lavoro, ricostruttore del paese, in Cement («Cemento», 1925) di F. Gladkov, capostipite di una ricca ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Le attività industriali riguardano i settori più tradizionali: tessile, cemento, ceramica e lavorazione di prodotti agricoli. A Mazar-e . Nella condizione di stallo emerse un nuovo gruppo armato, conosciuto con il nome di Ṭālibān (dall’arabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] è basato su piccoli impianti chimici per la produzione del cemento e la lavorazione di prodotti agricoli, nonché su alcune l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal comando delle forze armate giordane e nel 1957 furono ritirate le ultime truppe ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del tabacco, del legno e della carta, prima nella storia del continente. In Kenya si estende il movimento indipendentista armato dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Corea del Sud; chimica di base in Cina, Russia, Giappone; cemento in Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Russia. È Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi di cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...