JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cementoarmato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] , come si evince dalla sua opera Meccanica applicata alle costruzioni - Resistenza dei materiali - Spinta delle terre - Cementoarmato, Milano 1899, non avendo egli lasciato scritti specifici e monografici al riguardo. Precursori del C. nello studio ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] per il piccolo). Nel gennaio 1967 prendeva il via il difficilissimo lavoro della costruzione di due grandi cupole in cementoarmato, poste al di sopra dei due templi e destinate a scaricare il peso della collina artificiale in arenaria progettata ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] Atti del R. Istituto di incoraggiamento, XI (1898), 8, pp. 1-13; Studio comparativo fra le strutture murarie e quelle di cementoarmato per le alte dighe dei laghi artificiali, in Annali degli ing. e architetti italiani, VI (1911), pp. 245-252; Sulle ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] di superficie e quella sotterranea furono interrotte, qualsiasi collegamento sospeso. Filo spinato, corrente ad alta tensione, cementoarmato e torrette di controllo comparvero improvvisamente nel centro di Berlino, dividendo a metà scuole, palazzi ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] progettato stadi, cercando di abbinare tecniche avanzate di costruzione a efficaci risultati formali. Pier Luigi Nervi modellò il cementoarmato in forme espressive nello stadio di Firenze (1930-32) e in quello Flaminio di Roma (1959).
Le coperture ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] facciate rivestite da ampie superfici in vetro sorrette da esili telai metallici: ciò fu possibile poiché la struttura in cementoarmato era arretrata e quindi il vetro, fissato ai pilastri, poteva ricoprire l'intera facciata, anche negli angoli, del ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] .
Urbanista, ingegnere, architetto legò il suo nome alle prime applicazioni del cementoarmato a Bari, ai rifacimenti in sito con rinforzi ed iniezioni di cemento, al restauro di monumenti, al concorso per il risanamento degli afflussi alluvionali ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] dimensioni; in esso (fig. 1) un eliostato, posto alla sommità di un edificio elevato in altezza (generalm. una t. in cementoarmato o in tralicci di ferro la cui altezza raggiunge qualche decina di metri), invia la luce solare verso un sistema ottico ...
Leggi Tutto
Niemeyer, Oscar
Niemeyer, Oscar. – Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Formatosi alla Escola nacional de belas artas di Rio de Janeiro (1934), ha alle spalle una prolifica carriera [...] della modernità sudamericana, al tempo stesso scultoree e fluide, ispirate al barocco brasiliano, con strutture in cementoarmato dalle forme naturali. Tra le sue successive realizzazioni, sempre elaborate in un linguaggio altamente espressivo e ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...