PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] insediamento che Luigi, al pari di altri imprenditori pratesi, poté giovarsi delle nuove potenzialità legate all’utilizzazione del cementoarmato nell’edilizia, di cui fu artefice il giovane Pier Luigi Nervi. All’impresa di quest’ultimo, la Nervi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cementoarmato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine termiche e ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] a numerosi concorsi con progetti redatti in collaborazione con l'ing. E. Bianchini, specializzato nel calcolo delle strutture in cementoarmato. Concorse per il piano regolatore di Pisa (1930), di Faenza (1931, 1° premio; cfr. Architettura, XI [1932 ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Songa, è chiusa verso il lago da una vetrata scorrevole a tutta altezza, che inquadra l'ardita struttura in cementoarmato del trampolino a tre piani, con i pilastri e le nervature portanti originariamente verniciate in cromalite rossa e gli spessori ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] .
Nel 1911 il D. studiò una sorta di metropolitana per Venezia, un condotto subacqueo di 3600 m, ad elementi in cementoarmato, per treno elettrico a doppio binario e passaggio pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] di inerzia variabile, Napoli 1928; Calcolo delle piastre a doppia curvatura, con speciale riguardo ai serbatoi sopraelevati in cementoarmato, Bari 1929; Nota applicativa sul calcolo delle piastre coniche, in L’ingegnere, IV (1930), pp. 606-616, 662 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] all’arco mediante tiranti in acciaio. Questo tipo di ponte ha costituito il campo di applicazione preferito della tecnica del cementoarmato.
I ponti a travata hanno una struttura portante formata da travi appoggiate sulle due spalle e spesso su pile ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] pubblicò alcuni progetti, scrisse articoli e relazioni per l'Esposizione bresciana del 1904, memorie tecniche sull'uso del cementoarmato; prese posizione contro la demolizione delle mura cittadine con un intervento su Il Piccolo di Brescia (11 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] più aggiornati della ricerca tecnica e impiantistica. A partire dal 1894 un nuovo sistema di fondazioni in cementoarmato – il Chicago caisson – consente una migliore distribuzione dei carichi in superficie, mentre l’invenzione dell’ascensore (prima ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] innovativa sotto il profilo sia strutturale, sia impiantistico: il M. vi fece ampio ricorso alla duttilità delle strutture in cementoarmato e in ferro e al piano libero; ideò inoltre un circuito di riscaldamento con doppia caldaia, un impianto di ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...