CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] si eseguirono, sino alla sostituzione effettuata da C. Guidi negli anni '90.in seguito alla introduzione del cementoarmato, numerosi esperimenti per la verifica della resistenza dei materiali da costruzione. Il politecnico di Torino deve inoltre al ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] enfatizzandolo. Nella parrocchiale della Madre della Chiesa a Foggia (1963-69) ritornò alla ricerca organica del cementoarmato.
Il linguaggio architettonico di Vagnetti si raffinò con la maturità, sostenuto sempre più dalla conoscenza culturale del ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche se impiegò per i solai la recente tecnologia del cementoarmato. Nel 1900 ricevette il primo incarico quale pubblico amministratore, divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] a pianta quadrata concepito come corpo a sé stante, che si mostra nella sua semplicità estrema di scheletro in cementoarmato lasciato a vista.
Degne di nota nella produzione di Petrucci sono ancora l’Opera parrocchiale di S. Michele Arcangelo ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] moduli linguistici derivati sia dai fratelli Robert, James e John Adam, sia da G.B. Piranesi. Grazie al cementoarmato fu possibile realizzare una grande sala di rappresentanza al piano inferiore, sopra la quale, attraverso alcuni pilastri quadrati ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] l'ospizio per tubercolotici e nel 1908 sei nuovi padiglioni lungo la via Merulana, adottando strutture in cementoarmato (Due costruzioni ospitaliere in cementoarmato, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XXV [1910], pp. 109-116). Nel 1909 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] raggiunta dal L., nel controllo di soluzioni costruttive considerate allora particolarmente audaci, come i grandi portali in cementoarmato che permettono le notevoli luci libere in corrispondenza delle gallerie e del teatro. Il complesso è composto ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] G. Pagano e G. Ponti, e rinsaldato da B. Zevi, che videro nei suoi archi una mascheratura del telaio in cementoarmato e pertanto un tradimento del dogma razionalista dell'identità visiva di forma e struttura.
Vincitore del concorso bandito dall'E42 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] ’ultimo decennio dell’Ottocento la sperimentazione nel campo della tecnologia costruttiva si orienta verso le applicazioni del cementoarmato, soprattutto a opera di François Hennebique, che elabora un fortunato sistema costruttivo a travi e pilastri ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] di architettura. a fornire suggerimenti per la riforma del codice civile e per la modifica della legge sulle opere in cementoarmato; cercò inoltre (inutilmente) di promuovere un concorso per la costruzione di una casa tipo autarchica ed una mostra ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...