• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Arti visive [157]
Ingegneria [132]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [69]
Edilizia [76]
Geografia [49]
Storia [45]
Trasporti [33]
Industria [32]
Fisica [29]

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dell'univ. di Roma), Città di Castello 1956; L. Stabilini, Ricordo di G. Maresca, in Rendiconti e pubblicazioni del corso di perfezionamento per le costruzioni in cemento armato, VIII (1958), con elenco completo delle pubblicazioni del Maresca. ... Leggi Tutto

MAGINOT, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGINOT, André Alberto Baldini Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] permanente lungo la frontiera orientale. Questo enorme complesso di fortificazioni consiste principalmente in una catena di opere in cemento armato a intervalli di tiro efficace, che dal confine svizzero corre lungo il confine con la Germania e col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINOT, André (2)
Mostra Tutti

SAN JUAN de Cuyo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721) Mario POZZESI All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero bene e quelle di muratura abbastanza bene, la maggior parte delle case, fatte di mattoni di argilla seccati al ... Leggi Tutto

LAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPIONE Bruno Maria Apollonj . I lampioni per l'illuminazione stradale possono essere di due tipi diversi: a mensola o a fusto. Quelli a mensola vengono disposti alternativamente sull'uno e l'altro [...] varie leghe di zinco e rame nella fabbricazione dei lampioni. In questi ultimi anni è entrato anche nell'uso comune il cemento armato, il quale sembra destinato, per le sue qualità di resistenza e di durata, nonché per le scarse spese di manutenzione ... Leggi Tutto

KREUGER, Ivar

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUGER, Ivar Industriale svedese, nato a Kalmar il 2 maggio 1880, morto a Parigi il 12 marzo 1932. Il nonno e il padre avevano impiantato a Kalmar fabbriche di fiammiferi, ma senza grande successo. [...] il K., conseguito il diploma d'ingegnere civile, emigrò negli Stati Uniti, e ivi si specializzò nelle costruzioni in cemento armato. Nel 1903 si recò in Inghilterra e quindi nell'Africa del Sud, eseguendovi importanti lavori edilizî. Ritornato in ... Leggi Tutto

MONIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER, Joseph Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] resistenza del suo sistema costruttivo. Il M. non era un tecnico: ebbe tuttavia il merito d'intuire i pregi del cemento armato e di comprenderne le enormi possibilità d'applicazione. Le costruzioni da lui brevettate si estesero rapidamente all'estero ... Leggi Tutto

PERRET, Auguste e Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRET, Auguste e Gustave Pierre Lavedan Architetti, nati a Bruxelles da padre francese, Auguste il 12 febbraio 1874 e Gustave il 14 marzo 1876. Allievi del Guadet nella Scuola di belle arti di Parigi, [...] tra i primi a trarre tutte le conseguenze che l'uso del cemento armato comporta tanto per la pianta degli edifici, quanto per le masse elegantissime, nonostante la mancanza di qualsiasi rivestimento del cemento imposta da ragioni di economia. L'opera ... Leggi Tutto

RUDOLPH, Paul Marvin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUDOLPH, Paul Marvin Architetto, nato a Elkton, Ky., il 23 ottobre 1918, il più illustre rappresentante della nuova generazione di architetti americani usciti dalla scuola di Harvard sotto la guida di [...] già esistente; il Greeley Forestry Laboratory, nella Yale Univ. (1959). dove una fila di pilastri a Y in cemento armato prefabbricato oltre a dare il senso del sostegno elevano la costruzione insistendo sulla forza del materiale; la High School. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDOLPH, Paul Marvin (1)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIANNELLI, Aristide Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni [...] del metodo dell'ellisse dell'elasticità. Valente sperimentatore, ha molto contribuito alla regolamentazione delle costruzioni di cemento armato, metalliche, ecc. Preside della facoltà di ingegneria di Roma negli anni 1939-47. Ha progettato numerosi ... Leggi Tutto

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA di Tolmino Elio Migliorini Borgata della provincia di Gorizia, a 33 km. da questa città e 2 km. a S. di Tolmino, 179 m. s. m., posta su un caratteristico ripiano roccioso, profondamente [...] linea di Piedicolle, è posta a 2 km. presso la riva sinistra dell'Idria, che si raggiunge varcando un bel ponte di cemento armato lungo 95 metri. Il comune, dopo la recente aggregazione dei due soppressi comuni di Monte Sanvito (kmq. 46,2; ab. 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 63
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
cementista s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali