GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'università di Napoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] sul Corace in provincia di Catanzaro, a volta irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cementoarmato precompresso della funivia del Monte Faito. Autore di numerose memorie scientifiche e di un testo in 3 volumi di Lezioni ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ferro e, come queste, sono incluse in una sostanza di consistenza lapidea. Il tessuto osseo compatto è pertanto, come il cementoarmato, atto a resistere ad azioni meccaniche assai intense.
L'osso compatto ha un modulo di elasticità uguale a 2000 kg ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ecc. Vengono pure usati sostegni misti, cioè pali di legno infissi nel terreno a mezzo di membrature metalliche o di cementoarmato.
Le principali essenze usate per le palificazioni di legno sono il castagno selvatico, la robinia, il larice rosso, l ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] apparsa, varia per caratteristiche fisiche, grazie alle quali va in parte sostituendo la pietra da taglio, il ferro, il cementoarmato, il marmo, la terracotta, i legnami nobili da rivestimento.
È la lastra che, a prescindere anche da quella normale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] marittimi. In relazione al minor fondale, i muri di sponda per l'accosto delle barche sono assai spesso di cementoarmato a pali palancola o a struttura differente, quando addirittura non si ricorra a pontili che aggettino dalla riva per superare ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] grossi calibri. Generalmente era palese la loro esatta ubicazione e poco curato il mascheramento. Calcestruzzo, cementoarmato, acciai temprati e murature erano variamente impiegati, con sensibili differenze nel tracciato, nella forma e dimensione ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] che può esser fatta circolare in canali ricavati nella struttura muraria; particolarmente adatti allo scopo risultano i solai in cementoarmato e laterizî, potendo i laterizî forati stessi costituire i canali in cui circola l'aria calda soffiata da ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] per uno o più mesi di produzione. Ai silo di muratura e a quelli di ferro ormai si preferiscono quelli di cementoarmato.
In un silo hanno grande importanza i mezzi meccanici di trasporto. I trasporti orizzontali possono esser fatti a mezzo di nastri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , agli umidi e insufficienti Anderson shelters a livello del suolo si sostituirono i Morrison shelters interrati e in cementoarmato; si organizzò, dopo l'incendio della City (28 dicembre 1940) prima su basi volontarie, quindi obbligatoriamente, il ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di circa 6 m, uno spessore di circa 150 mm, poggia su una "gonna" collegata a un supporto di cementoarmato che costituisce parte integrante delle fondazioni dell'edificio reattore. I separatori di vapore sono elementi statici collegati a tubi ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...