• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Arti visive [157]
Ingegneria [132]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [69]
Edilizia [76]
Geografia [49]
Storia [45]
Trasporti [33]
Industria [32]
Fisica [29]

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] alla più schietta semplicità e ai sistemi costruttivi tradizionali; nata in epoca di sanzioni, Aprilia rappresenta il primo tentativo di un'architettura moderna prettamente autarchica, essendo abolite strutture metalliche o di cemento armato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANURA PONTINA – CEMENTO ARMATO – COLLI ALBANI – PORTICI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILIA (3)
Mostra Tutti

MORRISON, Herbert Stanley

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORRISON, Herbert Stanley Piero Treves Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] l'altro i volontarî della difesa contro gli incendî e ordinando le costruzioni di rifugi sotterranei in cemento armato, che ebbero appunto il suo nome. Democratico fierissimo epperò fierissimo antidemagogo, imparzialmente garantì l'ordine pubblico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Herbert Stanley (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] m. 274 e largo m. 30 con fondali di m. 9, adatto all'attracco di piroscafi di medio tonnellaggio; il pontile in cemento armato, lungo m. 230 con fondali di m. 5,50, dotato di gru elettriche e di apparati pel rifornimento idrico dei piroscafi; il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – LUSSEMBURGO – PIROSCAFI – DANCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

BLOC, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] A. Magnelli, H. Hartung, S. Poliakoff, V. Vasarely. Nel 1949, essendogli affidato l'incarico di celebrare il centenario del cemento armato, compose il suo primo Segnale astratto che venne innalzato in una piazza di Parigi. Partecipò nel 1951 alla ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – CORBUSIER – BRUXELLES – CARACAS – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOC, André (1)
Mostra Tutti

TORROJA Y MIRET, Eduardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORROJA Y MIRET, Eduardo Ingegnere, nato a Madrid il 27 agosto 1899, morto a Madrid il 15 giugno 1961. Sin dai primi anni della sua attività professionale si dedicò alla teoria delle strutture e alla [...] ingegneri di Madrid, ove ha tenuto corsi di teoria dell'elasticità, di resistenza dei materiali, di teoria del cemento armato precompresso e di progettazione strutturale. È autore di numerose pubblicazioni; in lingua italiana ha scritto: Un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – LINGUA ITALIANA – CEMENTO ARMATO – IPPODROMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORROJA Y MIRET, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CANEVAZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] , sia nel campo teorico sia in quello sperimentale. Speciale menzione meritano le note riguardanti la teoria del cemento armato, redatte in anni in cui regnava molta incertezza sull'argomento, e quelle dedicate all'edilizia antisismica. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ALBENGA – BOLOGNA – ROMA – PISA

CONTROCARENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Allo scopo di aumentare quel grado di sicurezza che presenta la compartimentazione di una nave in caso di offese per esplosioni alla carena, l'esperienza ha indotto a cercare nuovi sistemi di protezione [...] acqua, legno, kapok, sughero, carbone, cotone, ecc. Le pareti protettive possono essere rigide o flessibili, metalliche, di cemento armato o anche di legno. Un altro sistema, di costruzinne italiana, è alquanto diverso dal precedente. In esso il ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – COTONE – KAPOK – NAFTA

PINZANO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] una terrazza della riva destra del Tagliamento, che qui restringe alquanto il suo letto (superato da un gran ponte in cemento armato), incidendo le colline moreniche che gli sbarravano l'accesso alla pianura, dove il suo corso è larghissimo. Presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZANO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

CANALE DʼISONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] d'uno in pietra del 1822. Il comune conta (1921) 4217 ab.; il centro solo 379. Seguì le sorti della contea di Gorizia e, dopo il 1500, di casa d'Austria, da cui fu data in feudo nel 1504 a Simone degli ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BACIOCCHI – CASA D'AUSTRIA – FRIULANO – AUSTRIA – GORIZIA

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507) Luigi MONDINI Su Hiroshima fu lanciata, alle ore 9,15 (ora locale) del 6 agosto 1945, la prima bomba atomica impiegata per scopi bellici. La tremenda esplosione, fu accompagnata, [...] circa un miglio dall'asse dell'esplosione. Le case furono rase al suolo; resistettero meglio le costruzioni in cemento armato antisismiche monolitiche e i ponti che, costruiti per resistere a sollecitazioni verticali, patirono danni non gravi. Agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 63
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
cementista s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali