• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Arti visive [157]
Ingegneria [132]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [69]
Edilizia [76]
Geografia [49]
Storia [45]
Trasporti [33]
Industria [32]
Fisica [29]

decostruttivismo

Enciclopedia on line

(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto [...] degli ambienti, sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili tecnologicamente avanzati come vetro, acciaio, cemento armato. Gli esponenti di punta del d. sono Coop Himmelb(l)au, P. Eisenman, F. Gehry, Z. Hadid, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Kahn, Albert

Enciclopedia on line

Architetto (Rhaunen, Vestfalia, 1869 - Detroit 1942). Emigrato negli USA nel 1881; fu tra i primi a usare il cemento armato nelle costruzioni (1905, impianti della Packard Motor Car Company a Detroit, [...] Mich.), ma è soprattutto noto per aver applicato nell'organizzazione del suo ufficio di Detroit la suddivisione e quindi il collegamento dei lavori sul modello della catena di produzione delle fabbriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – MICHIGAN – DETROIT

Sacripanti, Maurizio

Enciclopedia on line

Sacripanti, Maurizio Architetto (Roma 1916 - ivi 1996). È stato professore di composizione architettonica (1976-86) a Roma. La sua ricerca di uno spazio flessibile e di nuove tipologie funzionali, la predilezione per il cemento [...] armato, impiegato in una personale accezione geometrico-brutalista, hanno trovato espressione in importanti progetti per concorsi nazionali e internazionali (grattacielo Peugeot a Buenos Aires, 1961; Teatro Comunale di Cagliari, 1965; ampliamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacripanti, Maurizio (2)
Mostra Tutti

impalcato

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale del piano stradale di un ponte: è formato da travi (d’acciaio o di cemento armato) parallele all’asse stradale (longheroni [...] ai sostegni verticali (pile), collegate da travi secondarie trasversali (traversi) e superiormente da una soletta in cemento armato o da una lamiera grecata in acciaio che forma il piano di appoggio della sovrastruttura stradale; frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – TRAVE

scatolare

Enciclopedia on line

scatolare Nelle costruzioni civili, termine riferito a qualunque membratura che abbia sezione rettangolare cava; in particolare, nella tecnica dei ponti in cemento armato, si dice s. il tipo di struttura [...] costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele (nervature principali) collegate da travi trasversali (trasversi), per lo più disposte a intervalli regolari, e da due solette, l’una superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

Kreuger, Ivar

Enciclopedia on line

Industriale svedese (Kalmar 1880 - Parigi 1932). Dopo essersi occupato di costruzioni edili e in particolare di quelle in cemento armato, entrò (1913) nell'industria dei fiammiferi, riunendo (1917) tutte [...] le imprese svedesi del ramo nella Svenska tändsticks aktiebolaget, che nel 1930 comprendeva più di 150 fabbriche in paesi diversi e controllava miniere, foreste, fabbriche di cellulosa e altro. Per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – PARIGI – KALMAR

brutalismo

Enciclopedia on line

In architettura, termine applicato a un particolare uso del cemento armato (béton brut) riscontrabile in opere quali l’Unità di abitazione di Marsiglia (1948-54) di Le Corbusier. Una ripresa del termine [...] e della sua peculiarità si diffonde in Gran Bretagna ( new brutalism) nel corso degli anni 1960 e 1970. Precursori e teorici di quest’ultima tendenza sono A. e P. Smithson (scuola superiore di Hunstanton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – CORBUSIER

forato

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni tipi di laterizi largamente usati nelle costruzioni. Rientrano nella categoria sia mattoni sia tavelle, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] di leggerezza. I mattoni f. sono per lo più impiegati per muri divisori o anche, negli edifici a struttura in cemento armato, per le murature di tamponamento. Le tavelle f. sono invece usate per ricoprimento di elementi di strutture non laterizie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

tesatura

Enciclopedia on line

tesatura Nelle costruzioni elettriche, l’operazione di stendere i conduttori di una linea elettrica sui rispettivi appoggi e fissarli a essi servendosi di appositi attrezzi (tesafili): messa in opera [...] i conduttori per mezzo di taglie o di argani, e infine a fissare i conduttori agli isolatori. Nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CEMENTO ARMATO

Castiglióni, Enrico

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Busto Arsizio 1914 - ivi 2000); formatosi nell'ambito del razionalismo nei progetti degli anni Cinquanta (concorsi per la chiesa di Montecatini, 1953; per la stazione ferroviaria [...] l'esibizione enfatizzata degli elementi strutturali approdando a una ricerca incentrata sulle strutture a membrana in cemento armato: scuola elementare di Gorla Minore (1959); chiesa parrocchiale di Prospiano (1962); progetti per grattacielo Peugeot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – BUSTO ARSIZIO – BUENOS AIRES – PEUGEOT – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
cementista s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali