• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Arti visive [157]
Ingegneria [132]
Biografie [102]
Architettura e urbanistica [69]
Edilizia [76]
Geografia [49]
Storia [45]
Trasporti [33]
Industria [32]
Fisica [29]

Utzon, Jørn

Enciclopedia on line

Utzon, Jørn Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] al centro del porto, presenta una piattaforma sopraelevata a gradoni su cui s'innalzano immense coperture a guscio in cemento armato (elaborate in collaborazione con O. Arup) che coprono i varî ambienti (sala dell'Opera, sala per concerti, foyers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – FUNZIONALISMO – JØRN UTZON – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utzon, Jørn (1)
Mostra Tutti

Negramaro

Enciclopedia on line

Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] ). Nel corso della carriera i N. hanno collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di film come La febbre (2005), Cemento armato (2007), Una notte blu cobalto (2009) e Vallanzasca (2010). Nel 2011 sono stati impegnati nel Casa 69 tour, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale. Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, divenne nel 16° sec. la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – BIELORUSSIA – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (2)
Mostra Tutti

cerniera

Enciclopedia on line

Tipo di vincolo che consente di fissare una retta ( c. cilindrica) o un punto ( c. sferica) di un corpo. Un esempio tipico di c. cilindrica si ha nei dispositivi usati nella pratica per l’apertura di infissi, [...] che realizza approssimativamente la funzione statica della c. stessa, come nel caso illustrato in fig. 2, nel quale la c. è rappresentata dal notevole restringimento della sezione della pila in cemento armato all’innesto con il plinto di fondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PLINTO DI FONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerniera (1)
Mostra Tutti

piattabanda

Enciclopedia on line

Elemento strutturale in muratura di mattoni o in pietra da taglio, usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre di luce, non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante [...] poi secondo l’orizzontale con aggiunta di malta. Impropriamente sono anche denominati p. gli architravi di ferro o cemento armato, posti sopra i vani aperti nei muri portanti; tali strutture non esercitano sulle spalle dei vani alcuna spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – INTRADOSSO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piattabanda (1)
Mostra Tutti

SAP

Enciclopedia on line

SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. Dopo la stagionatura i travetti sono collocati in opera affiancati i travetti medesimi; spesso viene anche gettata una soletta superiore di 2-3 cm (caldana) eventualmente armata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CEMENTIZIO – LATERIZIO – ACCIAIO – SOLETTA

Mellucci, Gioacchino Luigi

Enciclopedia on line

Mellucci, Gioacchino Luigi Ingegnere italiano (Curti, Caserta, 1874 - Napoli 1942). Dedicatosi all’attività edile sin dai primi anni del Novecento (subito dopo gli studi in Ingegneria), M. è stato un importante esponente del Liberty [...] napoletano: grazie all’uso del cemento armato ha saputo risolvere i problemi strutturali tipici degli edifici dell’epoca, rispettandone la piacevolezza estetica. Tra i progetti più significativi si ricordano il complesso termale di Agnano, il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – NOVECENTO – RAVENNA

pilotis

Enciclopedia on line

In alcune soluzioni di architettura moderna, nome francese dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati da Le Corbusier al fine di [...] creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno (v. fig.). È chiamato piano p. (o il p.) il piano realizzato con tale sistema, a volte utilizzato per posti macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CORBUSIER

Nielsen, trave

Enciclopedia on line

Trave da ponte in acciaio o in cemento armato formata da un arco e da una catena per l’eliminazione della spinta: nello schema tradizionale (fig. A), arco e catena sono collegati da tiranti a V con inclinazione [...] costante, mentre nella variante proposta da G. Krall (fig. B) i tiranti a V convergono sull’asse dell’arco formando una vera e propria travatura reticolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Maillart, Robert

Enciclopedia on line

Maillart, Robert Ingegnere svizzero (Berna 1872 - Ginevra 1940), progettista e costruttore di grandi opere in cemento armato e in particolare di ponti, di cui ideò tipi originali che portano il suo nome (tra questi il [...] tipo a volta sottile e impalcato irrigidente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – GINEVRA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
cementista s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali