COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] ibid., IV (1940), 4, pp. 1-14; Di un nuovo procedimento per la messa in tensione delle armature nelle strutture in cementoarmato, ibid., pp. 61-68; Stati di coazione in armature incrociate, ibid., pp. 69-72; Teoria e calcolo delle travi con armature ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] a Torino per lavorare presso l'impresa dell'ing. Porcheddu, che introduceva allora in Italia la nuova tecnica del cementoarmato. Con essa ebbe occasione di fare una serie di esperienze originali, che fecero di lui uno dei maggiori esperti della ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] per l’impegno, l’accuratezza e, soprattutto, per l’utilizzo di nuove tecniche costruttive basate sull’impiego di strutture in cementoarmato; come – ad esempio – nel caso del celebre ponte dei Draghi (1901) a Lubiana, progettato da Josef Melan, padre ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cementoarmato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine termiche e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] della R. Accademia d'Italia, II (1929-30), pp. 178-184; A. Danusso, In memoria di C. G., in Il Cementoarmato, 1941, n. 11, p. 164; G. Colonnetti, C. G.: discorso commemorativo, pronunciato nella seconda tornata ordinaria del settimo anno accademico ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] costruzioni (Roma 1936; 5° ed., ibid. 1954), poi ripreso in una nota (Moderne teorie sul cementoarmato, in Lezioni del corso sulla tecnica del cementoarmato, ibid. 1944) nella quale sono analizzati i nuovi metodi del calcolo a rottura delle sezioni ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] applicata alle costruzioni, Torino 1890). Una serie di pubblicazioni del C. riguarda le esperienze e gli studi sul cementoarmato; tra queste si ricorda Siderocemento. Formule di resistenza e di elasticità (Bologna 1911). Le prescrizioni del C. in ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre 1933) e successivamente le specializzazioni in ingegneria stradale (1935) e in cementoarmato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] G. raccolse e curò la pubblicazione delle Lezioni di scienza delle costruzioni del Ricci (Napoli 1931) e delle Lezioni sul cementoarmato del Krall (Napoli 1937); e nell'estate del 1932 si recò presso il "laboratorio prove" di Zurigo diretto da Mirko ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] , come si evince dalla sua opera Meccanica applicata alle costruzioni - Resistenza dei materiali - Spinta delle terre - Cementoarmato, Milano 1899, non avendo egli lasciato scritti specifici e monografici al riguardo. Precursori del C. nello studio ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
cementista
s. m. (f. -a) [der. di cemento] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale: c. formatore, esecutore di oggetti ornamentali o di manufatti in cemento; c. per getti di cemento armato, operaio edile che costruisce strutture...