tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] carbonatica. I t. costituiscono i margini di fratture poligonali formatesi durante la fase di diagenesi, in seguito all’espansione della porzione superficiale del sedimento, che si verifica successivamente alla cementazione dello stesso. ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] saldato) e di mediocri proprietà meccaniche. Solo con l’introduzione di alcuni trattamenti particolari (tempra, rinvenimento, cementazione) si poterono fabbricare su larga scala armi e strumenti da lavoro. Oggetti caratteristici dell’Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] delicatezza del suo effetto decorativo, questa breccia si compone di elementi calcarei bianchi, rosei o giallo chiari, legati da un cemento di color rosa corallo. Non è nota la provenienza di questo m. che, presso i Romani, trovò costante, anche se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] utile; II, 12, 23; II, 17, 14; III, 17, 8; IV, 1, 35) menziona più volte il vṛtta, che è il ferro cementato o acciaio. Vṛtta significa 'cerchio' e designa il crogiolo a sezione trasversale circolare nel quale il ferro saldato era fuso con il carbonio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] da calcite, per lo più con struttura stratiforme, e la seconda da granuli di sabbia per il 50%, uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso, con conseguenti varietà differenti tra loro per colore, consistenza e proprietà ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] lo solubilizza: il metallo che interessa può essere separato dal liquido risultante sia per elettrolisi sia per spostamento (o cementazione) con un metallo (di minor pregio del prodotto che si vuole ottenere) che sia più elettropositivo dell’elemento ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di Gnathia; in Roma acquista fin dall'inizio un aspetto più uniforme, con scapoli di tufo tagliati in piccoli poligoni e cementati al filo: i primi esempî sono la sostruzione del clivo Capitolino nel Foro e la grande porticus Aemilia, ambedue del 179 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] temperatura in un pozzo mediante una coppia termoelettrica che scende lentamente. È soprattutto utilizzato per controllare la cementazione delle colonne all’interno del pozzo.
C. geochimico
Comprende campionamenti al pozzo e analisi aventi lo scopo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , potassio, natron o ceneri vegetali), attraverso un ragionevole essiccamento del prodotto prima della cottura; oppure ancora con la cementazione, nota anche come ‘tecnica di Qom’ (Iran), una reazione ottenuta ponendo il corpo in faïence durante la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e quella dell'Europa orientale. La prima si distingue per l'utilizzo di un acciaio di elevata qualità, ottenuto tramite cementazione artificiale; la seconda per l'impiego di ferro. Nel Caucaso meridionale i primi manufatti di acciaio compaiono nel X ...
Leggi Tutto
cementazione
cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). 2. Trattamento metallurgico col...
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...