• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [102]
Chimica [15]
Industria [16]
Geologia [16]
Petrografia [11]
Archeologia [11]
Metallurgia e siderurgia [9]
Fisica [9]
Ingegneria [8]
Temi generali [6]
Medicina [7]

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1.7 %; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise, mentre i prodotti siderurgici ottenuti allo stato pastoso non vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] corso della sua intera vita professionale. L'argomento di cui più si occupò il G. è la cementazione degli acciai. La cementazione è un processo siderurgico che viene applicato a manufatti d'acciaio allo scopo di migliorarne le proprietà meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

interstiziale

Enciclopedia on line

Biologia Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] e boruri. I composti i. hanno elevata durezza e su questa proprietà si basa il loro impiego nei trattamenti di cementazione degli acciai. Ecologia Ambienti i. Quelli propri degli interstizi che si trovano nei depositi di materiale incoerente (sabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – ECOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORGANI DI SENSO – FOTOSINTETICI – BATINELLACEI – NON METALLO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] ṭabḫ o taṣ῾īd e secondo al-Hamdānī era realizzato frammezzando lamine sottili d'oro con il composto della cementazione noto come dawā᾽, una miscela di vetriolo, sale e mattone macinato, che poi veniva fortemente riscaldata, con conseguente sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] , P. Virdis) riguardanti i materiali metallici antifrizione - leghe a base di alluminio; acciaio sottoposto a trattamento di cementazione solforante - (Considerazioni e dati sperimentali su una nuova lega leggera antifrizione a base di Al-Sn-Ti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADMIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] di energia è di circa 2,2 kWh per kg. di cadmio deposto. L'elettrolito acido residuo passa all'attacco del cemento grezzo, come è indicato nel diagramma di lavorazione (v. sopra), che si riferisce all'impianto di Monteponi. Tale diagramma, dovuto a ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ACIDO SOLFORICO – PORTO MARGHERA – CEMENTAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

carburazione

Enciclopedia on line

Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] pressione per permettere l’uscita del combustibile attraverso lo spruzzatore. In siderurgia, c. è l’operazione detta più spesso cementazione carburante o, semplicemente, cementazione (➔), con la quale si provoca la formazione di carburo di ferro Fe3C ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – POTERE CALORIFICO – CEMENTAZIONE – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburazione (1)
Mostra Tutti

nitruri

Enciclopedia on line

In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] ; si possono raggiungere durezze anche superiori a 1000 unità Vickers Hv, più elevate che in qualsiasi altro processo di cementazione. La nitrurazione è molto usata su organi meccanici soggetti a forte usura superficiale come alberi a gomiti, perni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – METALLI ALCALINI

indurimento

Enciclopedia on line

Botanica Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] del pezzo, sia mediante trattamenti termici per segregazione di un precipitato in tutta la matrice metallica durante la tempra e l’invecchiamento, o mediante trattamenti termochimici di diffusione superficiale, come la cementazione o la nitrurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDURATIO PENIS PLASTICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – TESSUTO CONNETTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indurimento (1)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at. Preparazione. [...] in minima quantità, è poi un ottimo disossidante per il rame, leghe leggere e acciaio. Si presta anche per la cementazione degli acciai, onde ottenere elevate durezze superficiali. Ossido di berillio. - Tra i composti del berillio il più interessante ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ALCALINO TERROSI – ACIDO SOLFORICO – RAGGIO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cementazióne
cementazione cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). 2. Trattamento metallurgico col...
cementante
cementante agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, calcare, detriti organici), liquida (miscele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali