Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura.
La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; diretta da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il ...
Leggi Tutto
Segonzano Comune della prov. di Trento (20,8 km2 con 1567 ab. nel 2008). Il centro è situato a 660 m s.l.m. nella Val di Cembra a sinistra dell’Avisio. Nel versante destro del Rio di Regnana si osservano [...] gli Omeni di S., piramidi di erosione, alcune delle quali raggiungono anche l’altezza di 40 m, dalla vivace colorazione ...
Leggi Tutto
Fiume del Trentino (88 km), affluente dell’Adige, nel quale si getta presso Lavis. Nasce al passo di Fedaia, sui fianchi settentrionali della Marmolada (dov’è stato costruito un bacino artificiale) e [...] scorre attraverso le valli di Fassa, di Fiemme e di Cembra. Noto in passato per le sue piene e per il notevole trasporto di materiale, fenomeni ora limitati dai bacini artificiali. ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] , che sfruttano le consistenti risorse idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori estrattivo del porfido (Val di Cembra e alta Val Sugana), del marmo granulato (Val Lagarina) e del granito (Val di Genova), ma anche nella lavorazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venosta) e più a sud quella del Noce (valli di Sole e di Non), a sinistra quella dell'Avisio (valli di Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli, e molte delle minori, notissime come soggiorni estivi (Val Gardena, Val Passiria, Val Sarentina, ecc.), sono ...
Leggi Tutto
cembra
cémbra (o cémbia; anche cimbra o cìmbia) s. f. [dallo spagn. cimbra, cimbria, der. di cimbrar «curvare», che è il lat. *cincturare]. – In architettura, modanatura a profilo concavo che alle due estremità del fusto di una colonna costituisce...
cembro
cémbro (settentr. zémbro o cìrmolo) s. m. [etimo incerto, prob. di origine prelatina]. – Conifera (Pinus cembra) alta da 10 a 25 m, diffusa in Europa, nell’Asia boreale e in Italia nelle Alpi tra i 1400 e i 2300 m di altezza; il legno,...