Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] una ferrovia a scartamento ridotto mettono in comunicazione la Val di Fiemme con quella dell'Adige: la carrozzabile che sale da Lavis per Cembra e quella che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) a Cavalese e Predazzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] terreno gelato della tundra. Eliofilo e, quindi, preferibilmente nelle esposizioni solatie, è sostituito in quelle a bacio dal cembro (P. cembra) che tende pure a occupare le posizioni più elevate raggiungendo i 2500 m. e con individui isolati anche ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel nord della Svizzera fino a 1800 m., del larice e del cembro nelle Alpi Centrali e precisamente nei Grigioni fino a 2100 m., e , nei Grigioni va fino a 2300 m.
Il Pinus cembra è l'albero delle zone superiori e difficilmente costituisce vaste ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , caratterizzata dalla Picea excelsa e obovata, Abies pectinata e sibirica, Larix sibirica, alle quali si mescola Pinus cembra che è più diffuso nell'Europa centrale;
b) regione della Quercus pedunculata, che comprende tutta la Russia centrale ...
Leggi Tutto
cembra
cémbra (o cémbia; anche cimbra o cìmbia) s. f. [dallo spagn. cimbra, cimbria, der. di cimbrar «curvare», che è il lat. *cincturare]. – In architettura, modanatura a profilo concavo che alle due estremità del fusto di una colonna costituisce...
cembro
cémbro (settentr. zémbro o cìrmolo) s. m. [etimo incerto, prob. di origine prelatina]. – Conifera (Pinus cembra) alta da 10 a 25 m, diffusa in Europa, nell’Asia boreale e in Italia nelle Alpi tra i 1400 e i 2300 m di altezza; il legno,...