• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [243]
Musica [227]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto [4]

Mèrula, Tarquinio

Enciclopedia on line

Mèrula, Tarquinio Musicista (Cremona 1595 circa - ivi 1665). Maestro di cappella a Bergamo (1623), organista di chiesa e di camera del re di Polonia (1624), poi ancora (1628) a Cremona, a Bergamo (1639) e nuovamente a Cremona [...] di cappella e organista del Duomo. Compose molta musica sacra (parte della quale strumentale), madrigalistica (spesso con cembalo ad libitum o con altro strumento) e puramente strumentale (Canzoni da sonar [alcune concertate] e violinistiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] e altri strumenti musicali a corda. Ma più che come liutaio egli eccelleva come cembalaro, e al cembalo si studiava di apportare perfezionamenti e innovazioni. Precisamente cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la graduazione ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – CLAVICEMBALO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Castrucci, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1679 - Dublino 1751). Studiò il violino con A. Corelli. Nel 1751 andò a Londra, dove G. F. Haendel gli affidò la direzione della propria orchestra. Fu anche virtuoso di viola d'amore e [...] inventò una "viola marina", usata da Haendel. Compose 12 Concerti grossi e 24 Sonate a violino e violone o cembalo. Anche il fratello Prospero (Roma 1690 - Londra 1760) fu buon musicista, diresse la Castle society of music e compose musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – VIOLINO – HAENDEL – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrucci, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARPURG, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MARPURG, Friedrich Wilhelm Musicologo, nato presso Seehausen il 21 novembre 1718, morto a Berlino il 22 maggio 1795. Si avviò agli studî musicali sotto l'influenza degli scritti teorici di J.-Ph. Rameau, [...] troppo dalla musicologia. Il suo nome è legato, più che alle varie composizioni (una Messa, pagine vocali, sonate per cembalo, per organo e cembalo, ecc.), alle opere di teoria, tra cui emergono i due volumi dell'Abhandlung von der Fuge (1753-54). Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPURG, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] in varie orchestre e nella cappella della corte granducale; dal 1849 era "primo contrabbasso al cembalo" al teatro della Pergola. Tuttavia, a partire dagli anni Quaranta l'attività del G. si volse soprattutto all'ambito del commercio e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] struttura fugata o quanto meno a parti reali. Come esemplari da tasto, il solo Bach ha una Sonata in re maggiore per cembalo e le Sei Sonate per organo, in cui la natura del compositore, compenetrata con l'essenza stessa della polifonia, ha la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

SCHOBERT, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOBERT, Johann (meglio Schubart, secondo notizie date dal poeta e compositore C.F.D. Schubart suo cugino) Karl August Rosenthal Musicista, nato, secondo alcuni, a Norimberga; secondo altri in Slesia, [...] per clavicembalo e violino (8 opere) ma anche trii (2 opere) quartetti (i opera) con cembalo, sinfonie per cembalo, violino e 2 corni (2 opere), 6 concerti per cembalo, orchestra d'archi e due corni, 2 con due oboe e due flauti, un Singspiel: Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOBERT, Johann (1)
Mostra Tutti

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] , e poi, divenuto allievo di L. Beltrame, si trasferì nel 1828 a Verona, dove fu nominato maestro al cembalo e, successivamente, maestro concertatore e direttore d'orchestra al teatro Filarmonico. A Verona diresse anche accademie della Società dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Luigi Daniele Carnini – Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775. Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] Fenaroli. Da studente compose una Messa da lui stesso datata 1789. Uscito dal conservatorio, ottenne il posto di maestro al cembalo nel teatro di S. Carlo. Debuttò al teatro Nuovo nel Carnevale 1797 con L’impresario burlato. Il notevole numero di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA – TEATRO ALLA SCALA – NICOLA MANFROCE

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] diverse poste in musica da Giuseppe Giamberti romano a 1, 2 e 3 voci per cantar nel cembalo et alcune con l'alfabeto per la chitarra spagnola con due aggiunte, una di Gio. Bernardino Nanini, l'altra di Paolo Agostini, ambidoi miei maestri, libro 1° ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali