• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [243]
Musica [227]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Archeologia [5]
Economia [4]
Diritto [4]

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] regole per accompagnare i partimenti senza numeri (Milano s.d.) e Regole di partimento per imparare a sonare bene il cembalo (ibid., Bibl. del Conservatorio "G. Verdi", Mss. Noseda Th. C. 121). Le sue composizioni sono conservate presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] 1776. Altre composizioni: Musica strumentale: Zwölf italienische Oden für Liebhaber des Spielens und Singens, Hamburg 1775; Serenata per cembalo solo (inedita presso la Wiss. Allgemein Bibl. Des Bezirks, cod. Mus. 1837). Musicale vocale: arie per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] mort?, in Rythmes (Alessandria d'Egitto), dic. 1955. Ha curato l'antologia Sonate italiane del sec. XVIII per cembalo o pianoforte, London 1939, e C. Monteverdi, Lettere, dediche, prefazioni, Roma 1973. Ha tradotto dall'inglese: E. Lockspeiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] e alcuni mottetti, e molta musica strumentale: 6 sinfonie, 6 quartetti per archi, 2 quartetti per flauto, violino, basso e cembalo, ecc. L'edizione completa delle opere teatrali è in corso di pubblicaxione a Lipsia. Lasciò poi, oltre i Mémoires, uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Villa Albani a Roma, altare eretto per commemorare un taurobolio: A., in tunica stellata, si nasconde dietro un pino, con un cembalo in mano, mentre Cibele gli si avvicina in un carro tirato da due leoni; o nel bassorilievo di Ostia che raffigura A ... Leggi Tutto

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] indicato nel libretto. La M. cantò l'opera di Puccini anche a Bologna l'autunno 1811, nella quale Rossini, maestro al cembalo in quella stagione, aggiunse una sua aria, come testimonia il Redattore del Reno del 12 nov. 1811: "La signora Marcolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] e poté raccogliere gli elementi necessari per valorizzare numerosi compositori italiani del passato, tra cui Francesco Nigetti, inventore del cembalo a 5 tastiere, detto omnisono o omnicordo. Scrisse inoltre, per primo in Italia, un saggio storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perroni, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] , affiancò quella di interprete come membro dell’orchestra del Teatro Ducale in qualità di primo violoncello e assistente al cembalo. Fu quindi chiamato quale strumentista presso la corte imperiale di Vienna, dove entrò in servizio il 1° aprile 1721 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – CARLO VI D’ASBURGO – TOMMASO D'AQUINO – AGOSTINO CUSANI

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] , Duetti, Scene e Cavatine, Rondeaux, Solfeggi, Notturni a 4 voci, Sonate per pianoforte a quattro mani, Sonate da cembalo, ecc.), che meriterebbero di essere studiate per una sua giusta valutazione anche come compositore. Egli è ricordato, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gluck, Christoph Willibald von

Enciclopedia on line

Gluck, Christoph Willibald von Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] al suo nome. In tutto, egli aveva composto circa un centinaio di lavori teatrali, oltre sinfonie e ouvertures per opere italiane, 7 sonate per due violini e basso (1770), Odi e Lieder di F. G. Klopstock per canto e cembalo (1787) e un De profundis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DE' CALZABIGI – IFIGENIA IN AULIDE – ORFEO ED EURIDICE – NICCOLÒ PICCINNI – J.-PH. RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gluck, Christoph Willibald von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 49
Vocabolario
cémbalo
cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e tastiera, compreso il pianoforte; oggi...
cembalista
cembalista s. m. e f. [der. di cembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di cembalo. 2. Suonatore di clavicembalo e congeneri; anche, autore di musica per tali strumenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali