Famiglia di organari e cembalari, attiva tra Augusta e Vienna (secc. 18º-19º). Fondatore ne fu Johann-Andreas (Hildesheim 1728 - Augusta 1792), che apprese l'arte dai Silbermann di Strasburgo e stabilì [...] la Casa ad Augusta. Continuarono la produzione i figli Andreas (1776-1842) e Nanette (1769-1838) e il genero Johann Andreas Streicher (1761-1833), che trasferirono la Casa a Vienna nel 1794 ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] bottega all’indomani del suo decesso, cui seguì, tra l’altro, lo spostamento dello zio Ossa a Modena in qualità di cembalaro e organaro ducale. In quel periodo i due Traeri restaurarono o costruirono strumenti in chiese di Bologna ‒ tra di esse Ss ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] di patria veneta attivi nella prima metà del XVI secolo) lo sviluppo organario di un'epoca (O. Mischiati, Un elenco di cembalari del 1741, in L'Organo, X [1972], pp. 105 s.).
Fu probabilmente la fama dello zio e maestro Alessandro - autore ancora ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] to Florence, 1702-1705, in Domenico Scarlatti en España, a cura di L. Morales, Almería 2009, pp. 117-141; P. Barbieri, I cembalari della Roma di Bernardo Pasquini, in Pasquini symposium 2010, a cura di A. Carideo, Trento 2012, pp. 139-153; E.M. Ripin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] il cembalo. È in questo periodo che, nel tentativo di competere con le maggiori possibilità espressive del fortepiano, i cembalari apportano modifiche che non varranno a salvarlo da una sorte già segnata. Nasce così un nuovo effetto, il peau de ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] come realizzatore del basso continuo nell'accompagnare altri strumenti o la voce umana.
L'Italia ebbe sin dal Cinquecento cembalari abilissimi, a cominciare da Girolamo da Bologna e da Domenico da Pesaro, da Vincenzo da Prato, dal Portalupi, dallo ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Berenstadt, contralto evirato (ca. 1690-1735), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 45, 66 s.; Id., Cembalari e compositori per clavicembalo nella corrispondenza di Giovanni Giacomo Zamboni, in Recercare, I (1989), pp. 217, 219 s.; J ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 392 s.; O. Mischiati, Un elenco romano di cembalari redatto nel 1741, in L’organo, X (1972), pp. 105 s.; Id., recensione a D.H. Boalch, Makers of the harpsichord ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , V., A., in Grove music online, 2001, https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.28910 (31 luglio 2020); F. Nocerino, Cembalari a Napoli nel Cinquecento. Nuove fonti e inediti documenti, in Recercare, XV (2003), pp. 184 s.; M.S. Tonda, Nuove ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1985, p. 395 (pp. 391-397).
292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia 1987, p. 18. Con il termine di liutaio si indicavano sia i costruttori di strumenti a corde pizzicate che di ...
Leggi Tutto