• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [460]
Arti visive [128]
Archeologia [136]
Storia [61]
Europa [64]
Geografia [39]
Biografie [41]
Lingua [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [25]

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] cinture già nell'Età del Bronzo, ma sono del tipo a catena di anelli in bronzo fuso, tipo che si svilupperà poi in ambiente celtico in epoca La Tène, ma che è ben diverso e non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenza di un ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Numerosi nomi di località dall'epoca romana formati con le parole vada (guado), traiectus (traghetto), pons (ponte) o con celtico briva, brivo (ponte) accennano ad una tale origine. Ponti di legno. - Il primo p. mai costruito deve essere consistito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] cavallo, talora con cavaliere, e dall'arte delle monete iberiche le monete locali delle città del territorio celtico (v. celtica, arte; la tène, cultura). L'influenza fu intensa soprattutto alla frontiera dell'Aragona, nel territorio celtiberico. Il ... Leggi Tutto

WABELSDORF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WABELSDORF H. Kenner Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] il tetto era munito di piastre rotonde o di pietra La cappella più grande mostrava ancora la posizione comune nei santuarî celtici, quella cioè dell'altare o del basamento della statua di culto isolati nel centro dell'ambiente. Nell'angolo N-O della ... Leggi Tutto

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] . Si può tuttavia ricordare il focolare di argilla portatile, di cui ritroviamo i corrispondenti anche nell'epoca del dominio celtico, che ebbe luogo più tardi, nell'Oltredanubio. I ritrovamenti di depositi dell'Età del Ferro, venuti alla luce nei ... Leggi Tutto

SAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMUS (Samus) P. Moreno Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] scultura di età neroniana in Roma. Il nome S. è stato interpretato come una derivazione dal greco o come un nome celtico; il patronimico allude comunque all'origine barbarica degli scultori. Bibl.: A. Oxé, in Mainder Zeitschrift, VII, 1912, p. 34 ss ... Leggi Tutto

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , pp. 16-42; The Sutton Hoo Ship-Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, 3 voll., London 1975-1983; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] cinque pezzi: il piatto a disco con bordi perlati; le collane cilindriche del tipo a collare, con prototipi nel mondo celtico, romano e germanico, una delle quali reca un'iscrizione a carattere sacro in rune germaniche; la brocca ovoidale in forma ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] noi dobbiamo limitarci a mettere in evidenza due coefficienti costanti del fenomeno: il coefficiente etnografico celtico (dio tendenzialmente celtico; gigante che simboleggia un eroe soccombente; le tre zone dove si manifestano monumenti simili hanno ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] nelle vicinanze di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico. Il passaggio dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione è databile in Augsburg tra la fine del II e gli inizî del III sec. d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
celtismo
celtismo s. m. [der. di celtico]. – 1. Elemento linguistico celtico (caratteristica di pronuncia, vocabolo, ecc.) che sia penetrato in lingue circonvicine (come per es. braca, carrus in latino, con larga diffusione poi nelle lingue romanze)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali