• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [136]
Arti visive [128]
Storia [61]
Europa [64]
Geografia [39]
Biografie [41]
Lingua [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [25]

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] – deve arrendersi. Roma saluta la vittoria con altri 20 giorni di festeggiamenti. Vercingetorige Vercingetorige (80-46 a.C.), in celtico "grande capo di guerrieri", re degli Arverni e in seguito di tutta la Gallia in rivolta, è conosciuto quasi ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] del Balaton, a S di Keszthely. Centro dell'intera zona fin dalla prima Età del Ferro, più tardi grande abitato celtico. Nella prima età imperiale misero abitato di nativi, ampliato nella prima metà del IV sec. a grande abitato romano fortificato ... Leggi Tutto

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] 2002, venne curata dal filosofo Leibniz, bibliotecario del duca di Brunswick all’inizio del XVIII secolo. Accanto all’immaginario celtico nel XII e XIII secolo trova la sua prima redazione scritta anche la mitologia nordica: la troviamo esposta sia ... Leggi Tutto

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] Uí Néill, che governa sul regno di Tara, a nord dell’isola, e quella degli Eoganacht nel sud. L’identità celtica delle genti del Nord e d’Irlanda rappresenta uno dei fattori culturali più significativi nella storia dell’isole britanniche dopo la fine ... Leggi Tutto

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] cornici di legno. Alle tre parti corrispondevano tre tetti di legno. Il santuario non è né un tempio di tipo romano né celtico, ma un edificio sacro per riunioni e riti, in cui l'acqua aveva molta importanza; inoltre, dati i molti avanzi di stoviglie ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] e Barajevo. Età del Ferro: argenterie di Mramorac, Umcari, Curug; ornamenti d'oro di Velika Urbica. Figura del cavaliere celtico (o trace). Antichità classica: complesso greco-illirico del tesoro di Trebenište e di Novi Pazar (vasellami in bronzo e ... Leggi Tutto

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] che in lingue nelle quali un forte accento espiratorio posa sulla prima sillaba. Tali erano l'antico germanico e l'antico celtico; tale anche il latino arcaico (cfr. J. Vendryes, Recherches sur l'intensité initiale en latin, Parigi 1902, specie p. 89 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] e iberici, dalla quale mistura si formano i popoli celtiberi. L'elemento più antico pare essere l'iberico e non il celtico come crede lo Schulten, non essendo comprovata l'ipotetica conquista iberica del sec. III a. C. e spiegandosi con l'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

LITUO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUO (lituus, talora anche lituum) Doro Levi Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] dell'introduzione del lituo a Roma da parte dei Celti, sia per i nuovi ritrovamenti sul suolo celtico, sia per la presunta derivazione del lituo dalla celtica karnyx, la tuba di cui l'estremità ricurva terminava a testa di serpente o di animale. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUO (3)
Mostra Tutti

SILVANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANO (Silvanus) Lucia Morpurgo Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] con quelle di altre divinità: per es., il dio accentua la sua natura agreste e bonaria, fondendosi col dio celtico con martello identificato con Diespiter, o si affina nell'immagine giovanile di Antinoo divinizzato. Bibl.: G. Wissowa, Silvanus und ... Leggi Tutto
TAGS: AVAMBRACCIO – DIESPITER – QUIRINALE – ANTINOO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
celtismo
celtismo s. m. [der. di celtico]. – 1. Elemento linguistico celtico (caratteristica di pronuncia, vocabolo, ecc.) che sia penetrato in lingue circonvicine (come per es. braca, carrus in latino, con larga diffusione poi nelle lingue romanze)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali