• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [136]
Arti visive [128]
Storia [61]
Europa [64]
Geografia [39]
Biografie [41]
Lingua [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [25]

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (v. vol. V, p. 613) R. Frei-Stolba A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] probabilmente deve invece essere considerata un fenomeno del II sec. d.C. Resta aperto anche il problema del passaggio dall'insediamento celtico alla città romana: i materiali più antichi di cui disponiamo (scavi di Rue de la Gare, 1978; scavi di Bel ... Leggi Tutto

WABELSDORF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WABELSDORF H. Kenner Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] il tetto era munito di piastre rotonde o di pietra La cappella più grande mostrava ancora la posizione comune nei santuarî celtici, quella cioè dell'altare o del basamento della statua di culto isolati nel centro dell'ambiente. Nell'angolo N-O della ... Leggi Tutto

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] » sarebbe riflesso nel ven. civeto (ts-) «vitello», civeta «giovenca». Tutt’altro spessore e importanza ha il sostrato celtico costituito da Boi, Cenomani, Insubri, Senones, che definisce una Gallia Cisalpina da cui provengono benna, betulla, bracae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] per tre mesi. Conseguita la laurea il 10 luglio 1838, fu per breve tempo assistente di C. Sperino presso l'ospizio celtico, quindi, non essendo stata accolta la sua domanda di ammissione nel reparto di chirurgia diretto da A. Riberi, orientò i propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] (vasi, vino), per le quali fungeva da tramite verso i centri dell’Etruria padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile del Po e dei suoi affluenti, che permettevano la penetrazione dei prodotti nell’entroterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] . Si può tuttavia ricordare il focolare di argilla portatile, di cui ritroviamo i corrispondenti anche nell'epoca del dominio celtico, che ebbe luogo più tardi, nell'Oltredanubio. I ritrovamenti di depositi dell'Età del Ferro, venuti alla luce nei ... Leggi Tutto

Tolkien, John Ronald Reue

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolkien, John Ronald Reue Nicola Galli Laforest Il signore della narrativa fantastica La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] Conosceva meglio di chiunque altro l’inglese antico e il gallese, e si dilettava con la decifrazione scientifica del gotico, del celtico e del finnico. Non solo, sin da ragazzo riusciva a inventare parole nuove in quegli idiomi, ma addirittura lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMUS (Samus) P. Moreno Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] scultura di età neroniana in Roma. Il nome S. è stato interpretato come una derivazione dal greco o come un nome celtico; il patronimico allude comunque all'origine barbarica degli scultori. Bibl.: A. Oxé, in Mainder Zeitschrift, VII, 1912, p. 34 ss ... Leggi Tutto

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] (quindi nel toscano secondo il Rohlfs si dovrebbe trovare helo e non šelo da coelum); il Meyer-Lübke respinge l'origine celtica del passaggio di u in ü in base a molti argomenti, alcuni dei quali veramente probanti. Ma anche non ammettendo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , pp. 16-42; The Sutton Hoo Ship-Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, 3 voll., London 1975-1983; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
celtismo
celtismo s. m. [der. di celtico]. – 1. Elemento linguistico celtico (caratteristica di pronuncia, vocabolo, ecc.) che sia penetrato in lingue circonvicine (come per es. braca, carrus in latino, con larga diffusione poi nelle lingue romanze)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali