• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [629]
Storia [88]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Europa [79]
Geografia [61]
Storia per continenti e paesi [34]
Biografie [38]
Letteratura [31]
Italia [29]
Religioni [29]

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] che nella Repubblica d’Irlanda ha riacquistato la funzione di lingua nazionale. Fra i caratteri distintivi di tutte le lingue celtiche si rilevano ī da indoeuropeo ē (gallico Catu-rīx «re della battaglia», cfr. lat. rēx); la scomparsa di p iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

Anamari

Enciclopedia on line

Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CISALPINA – PIACENZA – MARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anamari (1)
Mostra Tutti

Ruteni

Enciclopedia on line

Antica popolazione celtica dell’Aquitania, con centro in Segodunum (odierna Rodez, nel dipartimento di Aveyron), menzionata a proposito delle guerre galliche di Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AQUITANIA

Venelli

Enciclopedia on line

(o Unelli) Antica popolazione celtica dell’Aremorica (od. penisola del Cotentin), che aveva come centro principale forse Constantia (od. Coutances); fu sottomessa dai Romani nel corso delle campagne in [...] Gallia di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA

Arverni

Enciclopedia on line

Popolo della Gallia celtica nella regione montuosa dell’odierna Alvernia, con capitale Gergovia. Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige [...] ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arverni (1)
Mostra Tutti

Raurici

Enciclopedia on line

(lat. Raurĭci) Tribù celtica abitante a occidente del Reno presso il Lago di Costanza. Secondo le notizie tramandate da Giulio Cesare, parteciparono all’invasione della Gallia con gli Elvezi nel 58 a.C. [...] e in occasione dell’insurrezione di Vercingetorige. Nel 43 a.C. circa Munazio Planco dedusse nel loro territorio una colonia, denominata in seguito Colonia Augusta Rauricorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – VERCINGETORIGE – GIULIO CESARE – RAURĬCI – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raurici (1)
Mostra Tutti

Boi

Enciclopedia on line

(lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono [...] le più gravi sconfitte nel 283 a.C. al Lago Vadimone e nel 224 al Capo Telamone; furono definitivamente assoggettati nel 191. Altri B. intorno al 60 a.C. passarono dalla Boemia nel Norico, da dove con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – BURGENLAND – BUREBISTA – PANNONIA – TELAMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boi (1)
Mostra Tutti

Insubri

Enciclopedia on line

(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] fu Mediolanum (Milano). Nel 225 a.C., collegatisi con altre tribù celtiche, gli I. mossero contro i Romani ma furono sconfitti a Talamone, e quindi sottomessi da Marco Claudio Marcello dopo la battaglia di Clastidio (222). Alleati di Annibale durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GALLIA TRANSALPINA – PIANURA PADANA – CANTON TICINO – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insubri (1)
Mostra Tutti

Elvezi

Enciclopedia on line

(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi; il pago dei Tigurini si unì alle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni nel paese degli Allobrogi (107 a.C.). Nel 58 a.C. gli E. abbandonarono il loro territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONI DEI CIMBRI E DEI TEUTONI – ORTODOSSIA CALVINISTA – REPUBBLICA ELVETICA – CONFESSIONI DI FEDE – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvezi (2)
Mostra Tutti

Senoni

Enciclopedia on line

(lat. Senŏnes) Popolo celtico fra i più potenti della Gallia, stanziato nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale, con capitale Agedincum (Senones dal 4° sec. d.C., oggi Sens). Dapprima [...] l’Impero i S. fecero parte della Gallia Lugdunensis; con Diocleziano, furono attribuiti alla Lugdunensis prima (capitale Lione). Popolazione celtica stanziata sull’Adriatico tra Ancona e Rimini (inizi 4° sec. a.C.), affine per origine ai S. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA LUGDUNENSIS – VERCINGETORIGE – DIOCLEZIANO – ADRIATICO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermocèltico
dermoceltico dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali