• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Storia [88]
Europa [79]
Geografia [61]
Storia per continenti e paesi [34]
Biografie [38]
Letteratura [31]
Italia [29]
Religioni [29]

RIGOMAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGOMAGO Arturo Solari . Nome d'origine celtica, il cui significato è Campo del re, dato nell'antichità a diversi luoghi: in Italia i varî itinerarî fanno cenno di un Rigomago nell'Italia settentrionale, [...] il quale, per le misure offerte dalle predette fonti, si deve identificare con l'odierna Trino, in provincia di Vercelli, che avrebbe assunto tale nome, secondo la tradizione, da tre castelli innalzati ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMERTA Nicola Turchi . È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] e nella Germania superiore (territori del Reno e della Mosella). Rosmerta vi è sempre associata a una divinità maschile interpretata dalle iscrizioni e dalle figurazioni come Mercurio, ma che in realtà ... Leggi Tutto

NOREIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREIA Piero Sticotti . Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata [...] con un santuario del sec. III a. C., un edificio maggiore, forse la residenza reale, trentacinque case di abitazione e avanzi di quelle miniere di ferro e d'oro ricordate da Strabone. Nei pressi dell'edificio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – STRABONE – TAURISCI – OVILAVA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOREIA (1)
Mostra Tutti

Galati

Enciclopedia on line

(gr. Γαλάται) Nome attribuito dai Greci ai Galli, poi usato dai Romani per indicare i Celti migrati in Asia Minore sul principio del 3° sec. a.C. Invasa la penisola balcanica, respinti da Delfi nel 279, [...] la romanizzazione si realizzò solo in parte: ancora nel 4° sec. d.C. i G. parlavano insieme al greco la lingua celtica e i costumi civili erano quelli originari. I G., fedeli a Roma, costituirono durante l’impero valide truppe ausiliarie. Nel 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TRUPPE AUSILIARIE – ROMANIZZAZIONE – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galati (3)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] di monete e il museo Gutenberg, entrambi annessi alla Biblioteca comunale. V. tavv. CLXV e CLXVI. Storia. - Fu certamente centro celtico, come dimostrano i resti della età di La Tène rinvenuti nelle vicinanze, e il nome stesso, che sembra debba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

[T]RICORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

[T]RICORIA C. Saletti Divinità indigena celtica figurata su un piccolo altare con iscrizione da Baeterrae (Béziers). Il nome nell'epigrafe è Ricoria, e l'integrazione in T. è errata. Non è quindi possibile [...] riconoscere nel monumento una dedica alla divinità regionale dei Tricorii, il cui territorio si trovava del resto molto lontano da Baeterrae. Bibl.: C.I.L., XII, 4225; Keune, in Roscher, V, 1916-24, c. ... Leggi Tutto

CAHORS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] de l'architecture à coupoles d'Aquitaine, Cahors 1925; J. Daymard, Le vieux Cahors, Cahors 1927. Storia. - Antica città celtica, capoluogo dei Cadurci (v.), Cahors raggiunse, dopo la conquista romana, una notevole importanza come sede di una fiorente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – VIOLLET-LE-DUC – MATTEO PARIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHORS (2)
Mostra Tutti

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] pareti. Il tempio è di età imperiale: né nelle fondazioni né nelle immediate vicinanze dell'edificio si sono rinvenute tracce del culto celtico di Poeninus. È un edificio in antis, con pronao e cella separati da un muro divisorio. Misura m 11,30 × 7 ... Leggi Tutto

Libici

Enciclopedia on line

Popolazione preromana della Valle Padana, di stirpe celtica o ligure, da cui ebbe origine Vercelli. La loro storia è fusa con quella degli Insubri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: VALLE PADANA – INSUBRI

Bagaudi

Enciclopedia on line

(lat. Bagaudae e Bacaudae) Espressione di origine celtica indicante le bande di pastori e agricoltori che, immiseriti dai tributi, sconvolsero le campagne delle Gallie dal 283 d.C. Se ne hanno notizie [...] fino alla metà del 5° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACAUDAE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermocèltico
dermoceltico dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali