Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] la profonda diversità all’interno dell’indefinito barbaricum tra un mondo germanico e un mondo celtico.
L’Europa germanica e l’Europa celtica si differenziano, infatti, per il diverso veicolo linguistico e per la distinta collocazione geografica, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] 453-454 dal visigoto Federico. Le rivolte bagaudiche hanno uno spiccato carattere etnico: il nome stesso sembra di origine celtica, e il movimento risulta caratterizzato da una forte rivendicazione di un’identità “indigena” e rurale contrapposta alla ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] ], pp. 317 ss.; Due sculture di una vecchia collezione lombarda, in Historia, IV [1930], pp. 218 ss.; Lavori di toreutica celtica nella regione dei Cenomani Cisalpini, ibid., VII [1933], pp. 570 ss.; ecc.).
Fu uno dei primi ad affermare i valori dell ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] . La civiltà villanoviana ebbe una particolare fioritura nelle regioni a oriente del Panaro. La presenza etrusca (contemporanea a quella celtica), risale alla fine dell’8° sec. a.C. Per il periodo romano l’attenzione degli studiosi si è focalizzata ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] alle Bocche di Cattaro, punta significa lo stesso che sl. ostro), Bannockburn (Scozia, nel sec. XIII soltanto Banoc, parola celtica che vuol dire "corrente limpida", e anche burn significa "la fonte").
Man mano che progredisce la coltura dei terreni ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] venne da Roma, la Northumbria, la Mercia e l'East Anglia furono invece realmente evangelizzate dalla chiesa celtica, o meglio da quella celtico-irlandese, fondata da Columba a Hii (Iona) nel sec. VI. Qui sorge il difficile problema dell'influenza ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] -inglese, la corte di re Artù non è che un elemento tra i molteplici motivi ch'essa pare derivare dalle tradizioni celtiche; fra i suoi dieci Lais che narrano amori e avventure in terra francese e bretone, soltanto uno, quello delizioso di Lanval ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] .
La denominazione sopra elencata è quella generalmente adottata nella scienza internazionale; ma in parte, per le parole celtiche usate, è quanto di più improprio si possa immaginare, legandosi alla storia stessa degli studî relativi ai megaliti ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] , e credevano Sagunto una fondazione greca. Ma questa origine è da rifiutare. Il nome Sagunto è forse d'origine celtica (radice seg- come Segontia, Segisama, con la terminazione iberica) come altri nomi della regione (fiume Pallantia, lo stesso nome ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] le regioni settentrionali inglesi senza esserne impedito e nel 1315 mandò il proprio fratello Edoardo a capeggiare una grande sollevazione celtica in Irlanda. Edoardo fu coronato re dell'isola e R. lo seguì nel 1316. Nel 1318 però Edoardo venne ...
Leggi Tutto
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermoceltico
dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...