• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Storia [88]
Europa [79]
Geografia [61]
Storia per continenti e paesi [34]
Biografie [38]
Letteratura [31]
Italia [29]
Religioni [29]

GERGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia) L. Guerrini Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] i quali furono ritrovati, ai piedi dell'oppidum, i due campi stabiliti da Cesare; sulla collina un buon tratto delle mura celtiche, e fu accertata la presenza di un importante abitato gallo-romano. Identificato con ogni certezza il luogo, si mutò il ... Leggi Tutto

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] romanico del Galles, fino a 505 milioni di anni fa), l’Ordoviciano (dalla tribù celtica degli Ordovici, fino a 440 milioni di anni fa), il Siluriano (dalla tribù celtica dei Siluri, fino a 410 milioni di anni fa), il Devoniano (dalla regione inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] (XX, 1, 7; V, 7-9) ritenevano che i Reti fossero Etruschi riparatisi nelle zone alpine solo in seguito alle invasioni celtiche: tesi questa più improbabile, sia perché in tal caso l'etruscità dei Reti avrebbe dovuto essere ancora ai tempi di Livio ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] generale chansons de geste si chiamano quei poemi che rientrano in una di queste categorie, mentre quelli di materia classica e celtica (o brettone) sono chiamati piuttosto romans (Roman d'Enéas, Roman de Britt, ecc.). Se è facile dire a un di presso ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] inviava esemplari secchi delle due piante (le quali dovevano essere la stella alpina o Leontopodium alpinum e la Valeriana celtica). Il Poliziano, rispondendogli per ringraziarlo, accenna che i dotti ai quali aveva mostrato la sua lettera non avevano ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO CALZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] tracce della vita preistorica della regione, dopo il ritiro definitivo del ghiacciaio, come più tardi compaiono quelle della dominazione celtica e della vita romana. Invano, forse, si domanderebbe oggi che cosa dia unità alla regione. Sono nomi che ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

CANNE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] linee serrate e profonde, sperando di sopraffare in tal modo i Cartaginesi. Annibale protese in avanti il centro formato dalla fanteria celtica ed iberica e tenne immobili sui due lati di questa i fanti libici; dispose alle ali secondo il consueto la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TERENZIO VARRONE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – LUCIO EMILIO PAOLO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNE (1)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] a sesto acuto con un rosone nel timpano. Nell'interno sono varie tombe del sec. XV e un'interessante croce celtica. A circa 5 chilometri dalla cattedrale è lo Spynie Palace, un resto di severo edificio fortificato, principale dimora del potente ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] museo contiene alcuni oggetti di scavi e pitture di scuola francese. (V. tavv. XLI e XLII). Storia. - Prima città celtica (Carpentorate), poi municipio romano, sede di vescovado a partire dal sec. III, Carpentras ebbe il periodo di maggior rinomanza ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] .; R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d'histoire provinciale, Roma 1983; AA.VV., Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal V al I secolo a. C. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 1980, Milano 1983 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermocèltico
dermoceltico dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali