ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] -, lat. mens, irl. airmitiu "honor" da mē(n)tiō; b) l'evasione analoga delle vocali ridotte e, o ad a solo nel celtico e nell'italico; c) aspetti apofonetici come lat. grānum, irl. grán; lat. plānus, gall. Medio-(p)lānum; lat. grēx, irl. graig, gen ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] ad essa vicini si trovarono di fatto numerosi resti di età preistoriche, di dimore celtiche e di una colonia romana. Il nome viene da Belenus, che era una divinità celtica delle acque. La città fu fondata al principio del sec. XIII. Ne fu signore ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] in patria, mentre il vero successo giunse con il successivo romanzo Den keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000) che, in pochi anni, fu tradotto nelle principali lingue europee e gli diede improvvisa notorietà.
Protagonista del ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] è forse la parte più antica dell'Olarda dal punto di vista geologico. Ha avuto una popolazione preistorica di razza celtica vissuta verso il 400-500 a. C., che ha lasciato monumenti funebri assai imponenti, i cosiddetti hunnebedden (letti da gigante ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] ) comprende circa 200 specie che vivono nell'emisfero settentrionale e nella regione delle Ande; in Italia oltre alla V. officinalis: V. celtica L., V. elongata L., V. dioica L., V. phu L., V. saliumca All., V. supina L., V. tripteris L., V. tuberosa ...
Leggi Tutto
, Dalla nativa Irlanda, dove vide la luce nell'anno 543 a West Leinster, l'inclinazione ascetica e missionaria lo portò in Borgogna, poi sul finire della vita in Lombardia.
Le sue notizie ci sono pervenute [...] dei vescovi che, gelosi dell'ascendente da lui acquistato, gli imputano alcune libertà (ad esempio, la cosiddetta pasqua celtica) da lui mantenute nell'esercizio del culto. La lotta si complica, perché, inflessibile contro le depravazioni del clero ...
Leggi Tutto
FRIEL, Brian
Carla De Petris
Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] politiche, sociali e psicologiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo e sulla conseguente espropriazione dell'antica lingua e cultura celtica.
Bibl.: D.E.S. Maxwell, Brian Friel, Lewisburg 1973; U. Dantanus, Brian Friel: a study, Londra 1988 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] quali è databile a un’epoca anteriore a quella della necropoli di King Harry Lane.
Bibliografia
A.J. Evans, On a Late-Celtic Urn-Field at Aylesford, Kent, in Archaeologia, 52 (1890), pp. 315-88.
I.M. Stead - V. Rigby, Verulamium, the King Harry Lane ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] (St. Byz., s.v. Ἀδρία; Hesych., s.v. Ἀδριανοί), nell’ambito dell’occupazione celtica di gran parte dell’Italia settentrionale. La presenza celtica è documentata anche archeologicamente dal rinvenimento di torques, anelli serpeggianti, fibule La Tène ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] immette nel cammino da seguire in questo momento) suole per lo più prendere il via dalle note visioni medievali di origine celtica (la Navigazione di S. Brandano, il Purgatorio di S. Patrizio e la Visio Tungdali) o da analoghi documenti tra i quali ...
Leggi Tutto
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermoceltico
dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...