• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Archeologia [169]
Arti visive [159]
Storia [88]
Europa [79]
Geografia [61]
Storia per continenti e paesi [34]
Biografie [38]
Letteratura [31]
Italia [29]
Religioni [29]

Ordoviciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ordoviciano Ordoviciano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. ordovician, dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica del Galles meridionale] [GFS] Nella cronologia geologica, il secondo periodo dell'era [...] paleozoica compreso tra il Cambriano e il Siluriano, durato circa 70 milioni di anni; nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell'orogenesi caledoniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – SILURIANO – CAMBRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordoviciano (1)
Mostra Tutti

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] Sergia. Nell'epoca romana era un importante porto e centro del commercio che veniva d'oltre mare per le province settentrionali della Dalmazia e della Pannonia. Sotto Augusto era il luogo di sbarco per ... Leggi Tutto

BARBARICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICA, Arte BARBARICA, Arte: v. Nordico-Germanica, arte. Si vedano anche le voci seguenti: Altai; Animalistico, stile; Celtica, arte; Gallo-Romana, Arte; Iberica, Arte; Scitica, arte; Siberia. ... Leggi Tutto

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING (v. vol. IV, p. 814) S. Sievers Durante l'epoca celtica Voppidum si trovava in una favorevole posizione viaria laddove il fiumiciattolo Paar, che scorre [...] e le tipologie dell'edilizia abitativa. Numerose anche le pubblicazioni, ricche di nuovi dati. La storia del centro abitato di epoca celtica si configura nel modo seguente: già alla fine del IV sec. a.C. (La Tène B2), al centro del più tardo ... Leggi Tutto

Carinzia

Enciclopedia on line

(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 a.C. da una popolazione celtica, fu conquistata dai Romani (15 a.C.), quindi dagli Avari e dagli Slavi. Entrata nell’Impero carolingio formò, con la Stiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PARLAMENTO EUROPEO – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carinzia (5)
Mostra Tutti

Asturie

Enciclopedia on line

(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] in periodo preneolitico di popolazioni dedite a pesca e caccia, la regione in età storica era abitata dagli Asturi, forse di origine celtica. Conquistata dai Romani nel 22 a.C., nell’ordinamento delle province iberiche fatto tra il 7 e il 2 a.C. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – GOLFO DI BISCAGLIA – MONTI CANTABRICI – INVASIONE ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturie (3)
Mostra Tutti

ANGUS, Conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] XIII con Matilda, ultima erede dei conti di Angus, che sposò Gilbert de Umfravill; da questo matrimonio discese la linea dei conti normanni di Angus, che a sua volta si estinse nel 1381. Una terza linea, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] il santuario più antico e meglio noto è un luogo di culto impiantato (come spesso avviene nell'ambito della religiosità celtica, sensibile ai fenomeni naturali) presso una sorgente di acque minerali, quello della Source des Roches a Chamalières, a c ... Leggi Tutto

Aram, Eugene

Enciclopedia on line

Erudito inglese (Ramsgill, Yorkshire, 1704 - York 1759). Raccolse materiale per un dizionario comparativo delle lingue inglese, latina, greca, ebraica e celtica. Dai suoi scritti risulta che fu il primo [...] a comprendere il carattere indoeuropeo della lingua celtica. Uccise un suo amico ritenendolo amante della propria moglie e per questo fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO

TARSATICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα) B. F. T.- Edoardo SUSMEL Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] sorgeva sul luogo dell'odierna Fiume. Si sono infatti ritrovate le mura costituite da due cortine sul luogo dell'attuale corso della città moderna. Le monete attestano che esse risalgono all'ultimo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSATICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
cèltico
celtico cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...
dermocèltico
dermoceltico dermocèltico agg. [comp. di dermo- e celtico (delle locuz. morbo celtico o malattia celtica)] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie veneree e della pelle: ambulatorio d.; dispensario d., per la profilassi e la cura delle malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali