• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [17]
Biografie [10]
Europa [8]
Archeologia [6]
Popoli antichi [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]

CATONE, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] nella provincia Ulteriore, ove i Turdetani avevano assoldato un grosso corpo di bellicosi Celtiberi; C. si recò in loro aiuto e tentò di indurre i Celtiberi a staccarsi dai Turdetani senza peraltro riuscirvi. Passando vicino a Numanzia, che i ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – ANTICHITÀ CLASSICA – BATTAGLIA DI CANNE – TOLOMEO FILOMETORE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio (3)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di delineare solo una minima parte di lingue celtiche antiche: il celtico e il gallico dell’Italia del Nord, il celtiberico della Penisola Iberica e il gallico dell’Europa temperata; esse sono raccolte nel Récueil des Inscriptions Gauloises (RIG). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...]  e concussione. Il malgoverno fu fra le cause di gravi e persistenti rivolte di popolazioni iberiche: quella dei Lusitani e dei Celtiberi terminò con la presa di Numantia, dopo un lungo assedio, da parte di P. Cornelio Scipione (141 a.C.) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] C.) fino al 133 a.C. Grandi guerrieri, i Lusitani, sotto la guida di Viriato (150-139 a.C.), e i Celtiberi sconfiggono più volte le truppe di Roma. Scipione Emiliano, figlio di Emilio Paolo e nipote adottivo dell’Africano, riesce infine a distruggere ... Leggi Tutto

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] . In età imperiale appartenne al Conventus iur. Cluniensis. La città, distrutta in gran parte durante le guerre dei Celtiberi, fu ricostruita dai Romani. Durante la dominazione saracena Segovia cadde in potere dei maomettani; poi, riconquistata, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Africa, alternando soste di agricoltura a tappe di viaggi. Ma per lo più l'origine si perde nella notte dei tempi: per i Celtiberi, di cui parla Diodoro (V, 44); per i clans scozzesi fra cui S. Girolamo (VI, 22) spiega il divieto di proprietà private ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] fra Hispania citerior, a cui spettò la parte maggiore, e Hispania ulterior: abitata da popolazioni varie, Celtiberi, Vaccei, Carpetani, Vettoni, contò pochissime città di qualche importanza (Toletum, Bilbilis, Cauca, Clunia Castulo, Pisoraca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dubbio a Marsiglia e persino a Cadice). Sono ricostruibili quali excursus delle storie almeno cinque descrizioni etnografiche dei Celti, dei Celtiberi e Lusitani, dei Libî, dei Liguri, degli Etruschi, vale a dire di tutti, si può dire, i popoli più ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 88. Regolare è il vallo del campo estivo di Almazan sul Duero a sud di Numanzia, del tempo della guerra contro i Celtiberi: ottagonale è invece il campo, attribuito a D. Bruto Callaico (138-137 a. C.), a Viseu nel Portogallo. Parecchi campi di Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] da una cintura. Nella stessa corazza sono pure raffigurate, sotto aspetto di donne mestamente sedute, le personificazioni di Hispania, per i Celtiberi soggiogati nel 21 a. C., e di Gallia, per la rivolta gallica del 19 a. C. Altre figurazioni di b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
celtibèro
celtibero celtibèro (o celtibèrico) agg. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Celtibèri (gr. Κελτίβηρες, lat. Celtibēri), stanziati nella Spagna centrale.
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali