• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [57]
Storia [24]
Arti visive [24]
Religioni [18]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Medicina [10]
Geografia [6]
Diritto civile [6]

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] per il suo impegno assistenziale. Cedeva il passo a Celso Luciano, piemontese, classe 1895 e militare di carriera ( si abbevera con ogni probabilità la piccola e media borghesia cittadina molto più degli articoli di fogli di partito come "Italia ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sede dell'erario pubblico. A Thugga, il foro e il centro cittadino si pongono come punto di raccordo a mezza costa fra l' casi della Biblioteca di Adriano ad Atene e della Biblioteca di Celso a Efeso. In Africa ne abbiamo un esempio interessante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il 1428, data del ritrovamento del De medicina di Celso, opera che contiene ampie parti di interesse anatomo-chirurgico contratto come medici-chirurghi, e come tali seguivano sia i cittadini sia le truppe militari del luogo; insegnavano a gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ricorso alla chirurgia, agli emetici, ai purganti e ad altre misure drastiche (Celso, De medicina, I, 3, 17-19; II, 14, 1-2 legione a Novaesium (Neuss, Germania), serviva i 5600 cittadini-soldati che componevano la legione. L’edificio, di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] città, a Pisa era vietato il ricorso ai corpi di cittadini pisani o fiorentini, e a Padova non potevano essere dissezionati né essere provato dall'autorità di Ippocrate, Galeno, Cornelio [Celso], Platone, Aristotele, Plinio o, infine, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] a.C., di necropoli gentilizie distinte da quelle regolate dalle autorità cittadine: è il caso a Velzna (Orvieto) delle necropoli di Settecamini la famiglia dei Tiberi Celsi all'inizio del II sec. d.C. costruì la Biblioteca di Celso, la cui facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di giorni di riposo per tutti i cittadini dell’Impero, che Eusebio ritiene dedicati al ., l.C. 14,9. 329 Eus., l.C. 16,9-10 e 17,6-7, contro le obiezioni attestate in Cels. I 2; III 44-55 e VI 12-15. 330 Cfr. Eus., l.C. 14,10. 331 Cfr. Eus., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] e del suo legato Uttedio Marcello, ma le spese della costruzione furono sostenute dall'eminente cittadino e magistrato di Oea Gaio Calpurnio Celso (anch'egli, dunque, almeno virtualmente uno dei dedicanti). Il significato limitaneo degli a. sorti a ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e la dedica originarie. Forse la dedica ai martiri milanesi Nazario e Celso, nota dal Medioevo, non è la prima nel tempo. La raccolta, accresciuta dalla munificenza e dalla passione di alcuni cittadini, rappresenta la più ricca e vasta collezione di ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ; guardate invece l’assemblea dei cittadini ateniesi: quanto strepito, quanto disordine .e. IV 3,3. 90 Cfr. Eus., h.e. VI 32,2. 91 Or., Cels. III 30. 92 Cfr. Eus., h.e. IV 20,2. 93 Or., Cels. III 30. 94 Cfr. Eus., h.e. VI 16,2. 95 Cfr. Eus., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali