In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] della linea o stria primitiva del blastoderma, e in modo simile avviene nei Mammiferi. Il m. delimita il celoma, cavità interposta fra ectoderma ed endoderma, con i due epiteli somatopleura (esterno) e splancnopleura, interno. Con l’ulteriore ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] nefridi, del tipo dei protonefridi. Nell’anfiosso i tubuli escretori che si aprono nella cavità atriale non sono connessi col celoma e fanno capo a numerosi solenociti adiacenti alle pareti dei vasi sanguigni. Il sistema u. nei Vertebrati è formato ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , la parte craniale diventa la cavità pericardica che comunica, da ciascun lato, con porzioni ristrette del celoma dette dotti celomici, che costituiscono gli abbozzi delle cavità pleuriche. Caudalmente ciascun dotto è in diretta comunicazione con la ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] Caporossi
Durante lo sviluppo embrionale, il mediastino si organizza successivamente alla suddivisione della cavità embrionale, o celoma. Infatti, nei primi stadi dell'embriogenesi umana, comune anche a molti altri organismi animali, la cavità ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] sboccano indipendentemente all’esterno; nei Condroitti e Anfibi esiste una cloaca. Nei Rettili le gonadi sono spostate nel celoma caudalmente e i gonodotti, così come gli ureteri, che negli Anfibi si aprono dorsalmente nella cloaca, si spostano ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , che aumentano via via di larghezza sino a confluire tra di loro, dando origine a una nuova cavità, denominata 'celoma extraembrionale'. Tale cavità risulta disposta in modo tale da circondare il sacco vitellino primitivo e la cavità amniotica, a ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] la splancnopleura, o peritoneo viscerale, rivolta verso la linea mediana interna, adiacente al canale digerente. Con l'espansione del celoma, le due cavità risultano separate da sottili lamine di tessuto rivestite da entrambi i lati dal peritoneo, il ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] che si aprono durante la stagione riproduttiva. In tutti gli Gnatostomi, Vertebrati dotati di mascelle, le uova vengono liberate nel celoma e di qui si immettono in una struttura a forma di imbuto, situata accanto all'ovaio, e quindi in un condotto ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] seconda della complessità dell'organismo animale, vengono definiti come liquidi celomatici, compresi nella cavità corporea secondaria o celoma, o come liquidi circolanti, compresi in un sistema circolatorio vero e proprio. Negli animali privi di una ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] mediana situata fra i due reni. Nei Condroitti si hanno due t. appaiati e simmetricamente disposti nella parte anteriore del celoma. Nei Teleostei i t. sono semplici o lobati. Negli Anfibi la forma varia nei diversi ordini da allungata a ovoidale ...
Leggi Tutto
celoma
celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...