• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [118]
Anatomia comparata [13]
Zoologia [55]
Medicina [30]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [20]
Patologia [13]
Patologia animale [11]
Embriologia [9]
Paleontologia [6]

gonocele

Enciclopedia on line

La porzione del celoma nella quale si sviluppano le gonadi e che deriva dalla parte ventrale del miocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CELOMA – GONADI

deuterocele

Enciclopedia on line

Lo stesso che celoma, cioè la cavità secondaria del corpo, che è limitata da epitelio mesodermico. Si contrappone a protocele e schizocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MESODERMICO – EPITELIO – CELOMA

pleuroperitoneale, cavità

Enciclopedia on line

pleuroperitoneale, cavità La porzione del celoma che negli Anfibi e nei Rettili contiene i polmoni, i quali occupano le parti anteriori e laterali, e gli altri visceri. È sepa­rata dalla cavità pericardica [...] anteriore dal setto trasverso o falso diaframma in cui corrono i grossi tronchi venosi che convogliano al cuore il sangue proveniente dai visceri addominali. La parete esterna della cavità è tappezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERITONEO – DIAFRAMMA – POLMONI – RETTILI – CELOMA

schizocelia

Enciclopedia on line

schizocelia In zoologia, modalità di formazione del celoma caratteristica dei Protostomi, che si origina per fessurazione delle masse mesodermiche derivate dalla proliferazione dei teloblasti ectodermici. [...] Il celoma che si produce per s. è detto schizocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOSTOMI – CELOMA

protocele

Enciclopedia on line

La cavità primitiva del corpo animale, detta anche blastocele o celoma primario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CELOMA

somatocele

Enciclopedia on line

somatocele In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma (quando ha origine dal blastocele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMA

pseudoceloma

Enciclopedia on line

La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – NEMATOMORFI – CHINORINCHI

pronefro

Enciclopedia on line

In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] si origina così il condotto del p. (o pronefrico o archinefrico) che si prolunga caudalmente, raggiunge la regione posteriore del celoma e si apre nell’ultimo tratto dell’intestino (cloaca) o nell’ectoderma in prossimità dell’ano. Con ciò la cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROSTEI – VERTEBRATI – INTESTINO – ECTODERMA

nefridio

Enciclopedia on line

Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel [...] uno o più pori escretori. I n. sono distinti in protonefridi, caratteristici dei Metazoi privi di celoma e metanefridi, propri dei Metazoi celomati. L’apertura interna del metanefridio nella cavità del corpo è detta nefrostoma. Ha forma di imbuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: VERTEBRATI – MESODERMA – EMBRIONE – METAZOI – CELOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefridio (1)
Mostra Tutti

allantoide

Enciclopedia on line

Annesso embrionale nei Vertebrati Amnioti, esteso e vascolarizzato, che funge da organo respiratorio e nella cui cavità ( vescicola allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione dell’embrione. Nella [...] è chiamata canale allontoideo. Nei Sauropsidi, l’a. si sviluppa dalla porzione caudale dell’intestino e si estende nel celoma extraembrionale, contraendo rapporti col corion, con la parete dell’amnios, del sacco vitellino e con l’albume; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – SAUROPSIDI – VERTEBRATI – INTESTINO
1 2
Vocabolario
celòma
celoma celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
celomati agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali