somatocele In zoologia, la cavità generale del corpo, chiamata più specificatamente celoma (quando si origina dal deuterocele embrionale) o pseudoceloma (quando ha origine dal blastocele). ...
Leggi Tutto
In anatomia, altro nome dell’epicele. In embriologia, la cavità principale del celoma (detta anche metaceloma) per distinguerlo dal miocele e dal nefrocele. ...
Leggi Tutto
La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] connettivo che riempie lo spazio tra la parete del corpo e l’intestino, ma speciali lacune, residui del celoma in relazione con gli organi escretori (metanefridi), permettono di individuare i segmenti (metameri) del corpo corrispondenti, in genere 33 ...
Leggi Tutto
somatopleura Nell’embrione dei Vertebrati, lamina mesodermica parietale, derivata dalla piastra laterale, che delimita all’esterno il celoma unendosi e saldandosi all’ectoderma della parete del corpo (➔ [...] splancnocele) ...
Leggi Tutto
Animali caratterizzati dall'assenza di un vero celoma: tali sono, p. es., i Vermi acavitarî, o parenchimatosi, ai quali si è attribuito talora anche il nome di Acelomati (v. platelminti). ...
Leggi Tutto
Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] suoi studî sulla divisione cellulare, sulla gametogenesi, sulla fecondazione. Fu uno dei primi a eseguire ricerche nel campo della morfologia sperimentale, criticando l'atteggiamento eccessivamente meccanicista ...
Leggi Tutto
PSEUDOCELI (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e κοῖλον "cavità")
Con questo nome s'indicano tutti quegli animali in cui la cavità del corpo non è un vero celoma, tappezzato da epitelio mesodermico (v. mesoderma), [...] nel mesenchima (schizocele). Agli Pseudoceli (diversi gruppi di Vermi, e soprattutto i Platelminti) si contrappongono col nome di Celomati o Celomarî gli animali provvisti di vero celoma. Pseudoceli è anche sinonimo di Aceli, ordine dei Turbellarî. ...
Leggi Tutto
celoma
celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior parte dei metazoi, destinata a contenere...
celomati
agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi,...