VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] la regione. Vi sono poi una fabbrica di macchine agricole, un'officina di materiale ferroviario, fabbriche di laterizî, di cellulosa e di carta. Nei dintorni esistono due grandi sobborghi industriali, Sokol e Sverdlovo. Molto noti sono gli utensili ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sono macchinarî varî minerali di ferro e di manganese (12 milioni di t nel 1958), legname (6,6 milioni di m3), cellulosa (219.000 t), fibre tessili e carta. Tra le importazioni notevole importanza assumono i macchinarî, i semi oleosi, la frutta secca ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] estraibili che possono servire a migliorare le nostre condizioni di vita, come il legno per costruzione, la pasta di cellulosa, gli oli e le fibre vegetali per alcune applicazioni industriali. Raramente ci soffermiamo a pensare all'importante ruolo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 14,5 milioni di dollari (1970).
Quasi la metà delle foreste canadesi può dare legname commerciabile, soprattutto polpa tenera per cellulosa da giornali; dal 1965 al 1972 la produzione è oscillata attorno ai 100 milioni di m3, soggetta com'è al severo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , in particolare quelle cantieristiche e automobilistiche. Importante l’industria del legno, che conta numerose segherie, fabbriche di cellulosa e pasta di legno, e fabbriche di carta. Un cenno merita anche l’industria alimentare, che, localizzata ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] di industrie metallurgiche e chimiche; a queste si affiancano attività produttive in campo meccanico, tessile, alimentare, della cellulosa e della carta.
I porti sul Mar Nero e la navigabilità del Danubio favoriscono il commercio estero, che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] automezzi, combustibili liquidi e solidi, cereali, tessuti, ferro e acciaio, macchine ed apparecchi elettrici, ecc.; le esportazioni, di cellulosa, carta e cartonami (1/3 in valore), prodotti della pesca (un altro 1/3), grassi ed olî animali, concimi ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] paese), Pyöngyang, Chöngjin e Chinnampho; tessili a Pyöngyang e Kusong. E ancora: cementifici, zuccherifici, fabbriche di cellulosa, di carta e per la conservazione del pesce.
Comunicazioni. - Attrezzati porti sono: Chinnampho, scalo della regione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] su 900 km2 in 26 comuni delle province di Pescara e di Chieti con circa 8000 addetti (meccanica-metallurgica, cellulosa, confezioni: vestiario e camiceria). All'estremità meridionale della costa adriatica abruzzese è il nucleo industriale del vastese ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...