• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [28]
Economia [10]
Industria [5]
Storia [3]
Chimica [3]
Ingegneria [2]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] nuovo impianto Siac di Genova Cornigliano, alla riforma dello statuto dell’ente (1937), agli studi sulla produzione di cellulosa (1939-42) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] della mano d'opera rispetto alla concorrenza straniera, sia per l'abbondanza di energia elettrica e materie prime (cellulosa esclusa, che del resto però scarseggiava anche negli altri paesi produttori, costretti anch'essi a ricorrere all'importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] al viscosio. Nello stesso tempo il B. aveva portato avanti anche lo studio del processo di fabbricazione all'acetato di cellulosa, così che poteva venire intrapresa sin dal 1928, presso un reparto dello stabilimento di Vercelli (il primo del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTI, Ferruccio Andrea Locatelli Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] 'eliminazione di alcune linee commerciali valutate obsolete e con l'introduzione di un nuovo impianto per la produzione della cellulosa di paglia, considerato all'avanguardia sul piano europeo e che permetteva una riduzione dei costi e un ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] per la coltivazione del sorgo zuccherino e dal 1939 della Commissione per lo studio delle piante da cellulosa presso l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Finita la seconda guerra mondiale, collaborò, come presidente di Commissione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti

BOZZA, Gino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Gino Antonio Giampiero Marchese Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani. Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] . Nel 1948 il B. escogitò con successo una esemplare soluzione del problema dell'inquinamento atmosferico della fabbrica di cellulosa Vita Mayer di Cairate Olona, basata sul convogliamento dei fumi fuori della corrente naturale dei venti della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] natura proteica che sfruttava, come materia prima, la caseina presente nel latte. Inoltre, allo scopo di limitare le importazioni di cellulosa dall’estero, la società allestì, a Torre di Zuino, nel Friuli, una vasta piantagione di canna gentile (più ... Leggi Tutto

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di elettricità (S.M.E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processo elettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche di Bussi in provincia di Pescara), la Società napoletana di illuminazione e riscaldamento a gas, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

POSTIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSTIGLIONE, Gaetano Luigi Masella POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] . La cartiera sarebbe stata poi assorbita nel 1936, come tutta l’industria della cellulosa, dal Poligrafico dello Stato. La nomina a presidente dell’Ente nazionale cellulosa e carta, nel novembre 1935, fu il riconoscimento di questo ulteriore impegno ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – GIUSEPPE CARADONNA

CASABURI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI, Vittorio Alberto Simoncini Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] come disinfestanti del grano da semina e l'utilizzazione come concime di prodotti derivanti dalla lavorazione della cellulosa. Tali studi, oggetto di varie pubblicazioni, furono raccolti nella monografia La scienza conciaria per la battaglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
cellulósa
cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali