• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Chimica [145]
Industria [76]
Biologia [72]
Geografia [52]
Biografie [59]
Botanica [48]
Medicina [45]
Economia [33]
Chimica organica [32]
Chimica industriale [29]

Mitscherlich, Alexander

Enciclopedia on line

Mitscherlich, Alexander Chimico (Berlino 1836 - Oberstdorf, Baviera, 1918)), figlio di Eilhard; prof. all'Accademia forestale di Münden, è noto per importanti ricerche, fra cui alcune riguardanti il processo di estrazione della [...] cellulosa dal legno col bisolfito di calcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – BERLINO – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitscherlich, Alexander (1)
Mostra Tutti

Ahrens, Felix

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1910), direttore dell'Istituto di tecnologia agraria dell'univ. di Breslavia; studiò metodi di conservazione degli alimenti, la composizione dei catrami, la produzione [...] della cellulosa col metodo al bisolfito, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – CELLULOSA – DANZICA – BERLINO

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] sintetici di notevole interesse; ai primi appartengono costituenti fondamentali degli organismi animali e vegetali (proteine, cellulosa ecc.); quelli artificiali comprendono le cosiddette materie plastiche o resine sintetiche, le fibre sintetiche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

esca della vite

Enciclopedia on line

Malattia dei ceppi di vite (detta anche mal d’esca o mal dello spacco) determinata da Poliporacee (➔), che penetrano nella pianta attraverso ferite e si sviluppano nel legno alterando la cellulosa e la [...] lignina, trasformando il legno in una massa molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: POLIPORACEE – CELLULOSA – LIGNINA

Cellvibrio

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali, affini ai Vibrio: sono forme a bastoncino lungo, ricurvo; presentano granuli che sembrano legati alla riproduzione; sono mobili per un flagello polare. Nel terreno, ossidando [...] la cellulosa, concorrono alla disintegrazione dei tessuti vegetali morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CELLULOSA – BATTERI

acetofenone

Enciclopedia on line

Chetone aromatico, C6H5COCH3, liquido incolore di odore gradevole, presente in piccole quantità in alcuni oli essenziali. Usato largamente nella preparazione di profumi, come solvente di resine, eteri [...] ed esteri della cellulosa, come plastificante e come intermedio in diverse sintesi organiche, è anche dotato di azione ipnotica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – PLASTIFICANTE – CELLULOSA – SOLVENTE – CHETONE

cartapesta

Enciclopedia on line

Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata con l’aggiunta di un collante (colla animale, colla di farina, destrina ecc.). Alla cartaccia si aggiunge talvolta pasta di [...] cellulosa o di legno. La c. viene foggiata dentro forme di gesso e i pezzi, essiccati, sono leggerissimi, tenaci e pressoché infrangibili; possono essere finiti e colorati, prestandosi alle più svariate applicazioni: giocattoli, manichini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TEMI GENERALI
TAGS: CELLULOSA – DESTRINA

Puente Alto

Enciclopedia on line

Puente Alto Città del Cile centrale (492.603 ab. nel 2002), nella regione metropolitana di Santiago, sul fiume Maipo. Colture di cereali, vite, alberi da frutta. Attività industriali nei settori idroelettrico, tessile, [...] enologico, della cellulosa e della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: REGIONE METROPOLITANA DI SANTIAGO – CELLULOSA – CEREALI – CILE

Bertrand, Gabriel-Émile

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1867 - ivi 1962), prof. all'univ. di Parigi; membro dell'Accad. delle scienze, capo dei servizî chimico-biologici dell'Istituto Pasteur. Autore di numerose ricerche in varî campi della [...] chimica (cellulosa, conservazione del latte, fertilizzanti, adrenalina, colesterina, caffeina, ecc.), ha scoperto varî idrati di carbonio e diversi batterî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – BATTERÎ – PARIGI

Burgo Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Burgo Group Gruppo italiano che opera nel settore della produzione e distribuzione di carta, principalmente per il comparto grafico e, in dimensioni più contenute, in quello della produzione e vendita [...] di cellulosa e di energia. Nato nel 2007, dalla fusione – per incorporazione – di Cartiere Marchi S.p.a. in Cartiere Burgo S.p.a., due società che fin dagli anni 1980 hanno sviluppato politiche di investimenti e di crescita sinergiche, ha sede ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cellulósa
cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola è formata da lunghe catene di radicali...
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali