Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] ) per la regia di Enrico Oldoini; Figlio mio, infinitamente caro… (1985) di Valentino Orsini; Cattiva (1991) e in seguito Celluloide (1995) di Carlo Lizzani; Il postino (1994) di Michael Radford; Un inverno freddo freddo (1996) di Roberto Cimpanelli ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] o altro materiale cartaceo (cartoncino, cartone), di adatte caratteristiche, ma si può effettuare la s. anche su tessuti, metalli, celluloide e materie plastiche, cuoio, vetro, legno ecc. L’elemento di contrasto è l’inchiostro.
Tipi di stampa. Si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ed esemplificato nella sua straordinaria e, allo stesso tempo, semplice bellezza. Sin dagli albori dell'industria della celluloide, registi e produttori compresero il fascino che un campione sportivo poteva esercitare nei confronti dei potenziali ...
Leggi Tutto
celluloide
cellulòide s. f. (ant. m.) [dall’ingl. celluloid, comp. di cellul(ose) «cellulosa» e -oid «-oide», nome brevettato dagli inventori, i fratelli statunitensi Hyatt, e attestato la prima volta nel 1871]. – 1. Materia plastica, dura,...
pallina
s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) con cui giocano i bambini; p. da ping pong,...