• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1320 risultati
Tutti i risultati [4939]
Biologia [1320]
Medicina [1345]
Patologia [450]
Chimica [389]
Botanica [408]
Zoologia [337]
Biografie [326]
Biochimica [289]
Anatomia [231]
Fisica [251]

desmosoma

Enciclopedia on line

Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle cellule epiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] ’intero foglietto epiteliale. Gli emidesmosomi hanno la stessa struttura dei d., ma collegano la superficie basale delle cellule epiteliali alla lamina basale. D. ed emidesmosomi funzionano pertanto come punti di saldatura che distribuiscono le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MACULAE ADHAERENTES – MEMBRANA CELLULARE – CITOPLASMA – CHERATINA – ACTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desmosoma (1)
Mostra Tutti

biotassi

Enciclopedia on line

Migrazione di cellule determinata dall’attrazione di altre cellule viventi. È importante nell’embriogenesi: per es., le cellule germinali in molti Vertebrati originano in aree lontane dalle gonadi e migrano [...] per raggiungere la sede definitiva; alcune cellule pigmentarie originano dalle creste neurali e poi migrano nel derma ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CELLULE GERMINALI – EMBRIOGENESI – VERTEBRATI – GONADI – DERMA

citocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] a 450 e a 448 nm. Il c. P-450 si trova, oltre che nei Procarioti, in molti tipi di cellule eucariotiche, e nelle cellule epatiche rappresenta circa il 20% delle proteine totali del reticolo endoplasmatico liscio. Esso svolge l’importante funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citocromi (2)
Mostra Tutti

citotattismo

Enciclopedia on line

Movimento di cellule, attratte da altre. W. Roux pensò al c. per spiegare alcuni fenomeni dello sviluppo (adesione dei primi blastomeri fra di loro, migrazione di alcune cellule o gruppi cellulari). Oggi [...] è noto che alcune cellule sono attratte da altre durante l’embriogenesi: per es., cellule delle creste gangliari del sistema nervoso migrano e si situano nel derma, dove danno origine a melanofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMBRIOGENESI – BLASTOMERI – DERMA

neuroepitelio

Enciclopedia on line

Tessuto epiteliale contenente cellule sensitive primarie (cellule olfattorie, visive, del sacco vascoloso). Neuroepitelioma Tumore del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio [...] ependimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO NERVOSO – TUMORE

cellula gliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula gliale Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] verso le opportune sedi cerebrali dove dovranno svilupparsi, e sorreggono il prolungamento degli assoni verso le loro cellule bersaglio. Le cellule gliali sono fonte di numerosi tumori (detti gliomi) del cervello, della retina o del midollo spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eteroplasia

Enciclopedia on line

Iperplasia le cui cellule hanno caratteri diversi da quelli delle cellule da cui derivano; nelle piante è presente nel callo di cicatrizzazione, nel legno di ferita e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

endoteliforme

Enciclopedia on line

Detto di cellule morfologicamente simili a elementi endoteliali, da considerarsi più propriamente fibrociti o istiociti che hanno assunto forma lamellare; tali cellule rivestono le borse sierose, gli spazi [...] subdurali e aracnoidei ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ISTIOCITI – FIBROCITI

prolinfociti

Enciclopedia on line

In ematologia, cellule immature, della serie linfatica, presenti nei linfonodi, nel timo e nel midollo osseo. La leucemia prolinfocitica è una variante della leucemia linfatica cronica, con proliferazione [...] e passaggio in circolo di cellule immature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – EMATOLOGIA – LINFONODI

autolisi

Enciclopedia on line

Autodigestione delle cellule consistente nella degradazione delle molecole dei vari costituenti cellulari (a. glicidica, lipidica, protidica), che interviene dopo la morte delle cellule per azione degli [...] enzimi litici contenuti nei lisosomi. L’a. è sfruttata nell’industria dei formaggi e della birra. I vaccini autolisati sono preparati con tossine microbiche, mediante la filtrazione o la centrifugazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTODIGESTIONE – LISOSOMI – ENZIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali